La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Astronomical Observatory), il veicolo spaziale senza equipaggio più grande (massadi circa 2 t) sino a ora lanciato. Destinato (definita come sommadi una martingala locale e di un processo con traiettorie dotate di variazione totale finita ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] 150) ogni individuo possiede alla nascita la somma totale delle "possibilità" di organizzazione mentale di cui ogni cultura si limita a " alla cultura i veri uomini si differenziano dalla massadi coloro che sono immersi soltanto nei costumi. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] :
dove con Mgas si è indicata la massadi gas contenuta nel volume di confinamento. Qui il punto importante da notare alla volta non sono mai decisivi, ma è piuttosto la sommadi tutte le indicazioni disponibili che rende più o meno plausibile una ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] sono ridotti a un groviglio di linee racchiuse in una sagoma ovale, oppure a una massadi cerchietti che restituiscono l'effetto ; è troppo integrata nella situazione che pretende di orientare e tutto sommato, anche con la sua storia deformata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sterline, mentre quella francese era di poco inferiore, 1,5 lire sterline. Si trattava disommedi gran lunga superiori a quelle l'ordine di grandezza, presentava il medesimo grado di variabilità del rapporto tra carica e massadi differenti ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] altri, di Raffaele Simone.
Tale documento raccoglie nella maniera più sistematica e completa una gran massadi riflessioni le regioni in cui il dialetto appare alquanto vitale (sommadi quanti parlano «solo o prevalentemente dialetto» o «sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] questo animale è vissuto 95 milioni di anni fa ca.; lungo 13 m ca., con una massadi 8 t ca., era più grande Observatory del Giappone sulla sommitàdi Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota grazie alle eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] somma zero: si verifica un rafforzamento di tutti i livelli di governo, sia in termini di capacità di spesa sia in termini dimassadi contadini analfabeti rastrellati di fresco tra le paludi irlandesi, tra le miniere boeme o tra i covi di briganti ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , «circa 160.000 persone disperse, per così dire, in una massadi 20 milioni di individui» (De Mauro 1970, p. 43). Se si pensa che , contrapposta alla lingua italiana maggioritaria come sommadi tante dialettalità diverse, ma altrettante minoranze ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] molto bassi rispetto al contesto europeo: una malnutrizione dimassadi cui la diffusione della pellagra, abnorme anche rispetto postbellica, il prodotto lordo mondiale, ottenuto dalla somma statistica dei PIL dei singoli Paesi, cominciò a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...