L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] l'enorme debito pubblico accumulatosi durante la guerra di Cipro e un'imponente massadi denaro torna in mano ai privati (10). A proposito di questi dati (tab. 1) va osservato in primo luogo che, trattandosi disomme versate anticipatamente ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che gli schiavi avevano di pagare una sommadi denaro al loro padrone, garantendosi così di non essere più venduti farà abbandonare la nostra consuetudine di riflettere su di essi" (Brandão 1943). Della massadi schiavi sbarcati nelle Americhe, dai ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] di A e di B per produrre la variazione richiesta del 20% nel valore di v (una variazione relativa di v è la somma delle variazioni relative delle concentrazioni di A e di tossici. La somministrazione in massadi farmaci antimalarici, come la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1432, vennero noleggiate soltanto cinque galere per la somma risibile di 35 lire di grossi.
Non fosse bastato, in quegli stessi italiani non poterono fare a meno di approfittare di tale situazione, trasferendosi in massa, dal 146o e fino al 1510 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] disomme notevolissime a titolo di entrate e uscite e anche grosse operazioni di credito, tanto da farne colonne portanti di fu subito possibile ridurre la massadi vecchi titoli e risollevarne il valore di mercato anche perché si dovette ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ne erano stati misurati i confini. La somma delle aree di queste figure semplici forniva l'area totale. il numero di libbre in esubero rispetto a tale massa. Di gran lunga meno standardizzata risulta la produzione di lingotti di rame.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e poi si muove verso i poli. La maggior parte poi di questa massa d'aria si abbassa di nuovo a 30° nord o sud e ritorna verso l'equatore, senza interferenze reciproche: rappresentarle come sommadi sinusoidi era fisicamente appropriato oltreché ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] un avvenimento storico disomma importanza". In quelle settimane, Sturzo conduceva una intensa serie di contatti coi riformisti Togliatti formulava a Roma la sua proposta di alleanza tra i tre partiti dimassa, il D. rispondeva subito ponendo questo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1 − cos ϑ), (13)
dove ϑ è l'angolo di diffusione ed m0 è la massadi riposo dell'elettrone. Questa formula è in perfetto accordo con le d'eccitazione totale del sistema si ottiene sommando le energie di eccitazione parziale Es dei singoli oscillatori; ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] alla testa di tale sviluppo si sono trasformati in Stati rentiers, contrapposti a una massadi Stati economicamente Knies: la distanza tra Marx e Roscher non era, tutto sommato, diversa da quella che aveva polemicamente contrapposto, su un altro ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...