Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] asciutta (inverno), durante la quale la sommità della falda si abbassa di 8 m nelle colline, principalmente per evaporazione la massa totale di sabbia in tonnellate per metro di larghezza trasversalmente alla direzione del vento. Questa massadi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di “sommadi linee”, come nelle dottrine degli indivisibili di Cavalieri e Wallis; solo successivamente scriverà
come una sommadi il principio della minima altezza del centro dimassa, i principi di conservazione. Il calcolo delle variazioni è alla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] : un satellite S dimassa m, che si muove intorno al corpo principale T, dimassa assai maggiore, su un'orbita circolare di raggio R. L'accelerazione di gravità del campo di T, nel caso di distribuzione simmetrica delle massedi T, vale
dove ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] legislazione. La sosteneva, invece, una massadi nobili minori che, privi di influenza e relazioni, potevano godere dei erano tutti di "casa vecchia", e così tredici dei diciannove beneficiari delle doti più ricche. Si trattava disomme molto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] avviene durante l'accrescimento dell'ovocito. Tuttavia, la massadi proteine accumulate nell'ovocito che si sta sviluppando è tutte le manifestazioni fenomeniche degli organismi non fossero che la somma (per dirla con un termine che anche per allora ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] queste condizioni i potenziali miniatura della placca terminale sommano le loro ampiezze, per quanto non in acetilcolina e delle catecolammine è già disponibile una vasta massadi conoscenze sulle loro azioni fisiologiche, sebbene rimanga ancora ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] . La struttura interna del Sole
Una stella è una massadi gas ad alta temperatura in equilibrio sotto le azioni contrastanti nella corona che l'intensità del campo magnetico alla sua sommità non sarebbe sufficiente a trattenere all'interno dell'arco ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del metodo e chiede a gran voce una massadi lavori che diminuiscano la disoccupazione salvo scendere in piazza di navi mercantili una somma quadrupla dell'ammontare della sovrimposta stessa.
193. Bologna, Archivio di Stato, Tribunale militare di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] caso inverso essendo del tutto analogo). La massadi fluido raggiunta dall'urto per unità di tempo e per unità d'area del .
Il primo membro dell'equazione precedente può essere scritto come sommadi tre termini, a seconda che u e u′ siano paralleli ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] −3/5 Δo a ogni elettrone collocato in eg e facendo la somma algebrica; nel caso del campo tetraedrico e del campo cubico, assegnando acque magmatiche equilibrate con grandi massedi silicati mostrano valori di δ18O variabili fra meno di 7,0 e 9,5‰. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...