Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] da quarks e da leptoni carichi dimassa troppo elevata. Quindi, a seguito di questa misura sappiamo che la misteriosa replicazione delle famiglie di quarks e di leptoni è terminata.
La misura di ΓF permette di ricavare la somma (gfV)2 + (gfA)2 dei ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] interazione, non coincide, quindi, con la massa sperimentale dell'elettrone: è la massadi un elettrone fittizio. La massa reale msp è la somma della massa m dell'elettrone libero, fittizio, e della massa della nube dei fotoni che rappresentano l ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] anni venne accolto nella casa della zia Diana, sempre a Massa Marittima, dalla quale venne allevato con ogni affetto.
Queste indicazioni di un certo numero di operette scritte in latino, tra cui ci limitiamo a citare una specie disommadi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] la CIM-10 è "il prodotto di una somma considerevole di attività, di cooperazione e di compromessi sul piano internazionale". Non si a trattamenti efficaci, come manifestazione endemica dimassadi alcune popolazioni, pur continuando a sopravvivere ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] ’interno del Sole. Nella fusione il difetto dimassa si ottiene fondendo insieme più atomi, con il risultato di avere un prodotto con una massa inferiore alla sommadi quella dei reagenti. Questo tipo di bomba è indicato anche come bomba a idrogeno ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di diversità di fitness tra genotipi differenti si sommanodi generazione in generazione. Quindi differenze di idoneità di delle leucemie è ancor oggi sconosciuta, malgrado la massadi ricerche, condotte specialmente nell'ultimo trentennio, che può ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] rappresentazione irriducibile corrispondente a una particella priva di spin e dimassa uguale alla somma delle masse delle particelle considerate. L'altra si riduce all'identità su un sottogruppo normale di G, il cui quoziente è il prodotto diretto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ad anello. Nelle ramificazioni (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers (per es. b1 = b2 + b3 dall'assenza di ordine tridimensionale a lunga distanza. Come detto, esso può riguardare l'intera massadi un materiale polimerico ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la redenzione degli uomini: un grandioso processo disomma giustizia e di magnificenza divina, un grandioso mistero teologico, specializzate: gli Annual Reports of the Dante Society di Cambridge, Mass., dal 1882, con numerosi Indici periodici, la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] necessaria ancora una importante massadi lavoro di tipo quantitativo per comprovare i vari aspetti dell'ipotesi di Lux. Vi sono in corrispondenza dell'inflessione verso l'alto, presso la sommità. Via via che la curarizzazione diviene più efficace si ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...