Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] non potesse comprare la camicia di lino perché gli manca una piccolissima sommadi denaro, egli proverebbe ugualmente peuples, Paris 1978.
J.K. Galbraith, The nature of mass poverty, Cambridge (Mass.) 1979 (trad. it. Milano 1980).
P.L. Scandizzo ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di amplificare segnali continui oltreché alternati, sono stati concepiti inizialmente per eseguire operazioni lineari tipo somma Ai livelli più bassi della gerarchia si trovano dispositivi di memoria dimassa, come i dischi magnetici, i dischi ottici ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] guida, nello stadio dell'elevato consumo dimassa, di fornire slancio e stimoli di crescita all'economia aveva ovviamente un vi sono differenze notevoli ma anche notevoli affinità; tutto sommato, per questa parte del mondo conviene considerare i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sommare insieme tonnellate di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di scarpe, oppure l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unità di capì che i beni non producibili in massa dalle macchine sarebbero sempre stati insufficienti, per ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] massadi uno specchio così spesso possa raggiungere la nuova temperatura in caso di escursioni termiche notevoli.
Se il materiale di .
1. Telescopi a torre, in cui la luce, presa alla sommitàdi una torre alta da 15 a 50 metri, è riflessa da uno ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] insieme. In nessuna università del mondo ci sono somme importanti di denaro che siano liberamente allocabili all'interno dell' contesto di una così enorme massadi studenti? A nessuno di questi interrogativi è facile rispondere. Dietro di essi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in tal modo, infatti, si potrà raggiungere una sommadi casi sufficientemente ampia e rappresentativa, dalla quale sia lecito sperimentale ha chiarito, attraverso un'enorme massadi ricerche, l'eziologia di alcuni tumori dell'uomo, quelli cosiddetti ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] generale, il numero di elettroni può essere calcolato sommando tutti gli elettroni presenti al di sopra del gap Eg con la funzione di distribuzione di Fermi f =
e una densità degli stati disponibili che nell'approssimazione della massa efficace è g ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] molecolare. A questo riguardo, supponiamo di essere capaci di estrarre dalla massadi un polimero due molecole diverse; possono reagire tra di loro per dare una nuova catena che è la somma delle due. In un processo di questo tipo la concentrazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di crescenti stanziamenti, a favore dei quali non mancano, quasi sempre, motivazioni serie e fondate (anche se l'ammontare della somma sollecitata, proprio per il fatto che la massa delle informazioni disponibili è progressivamente crescente e la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...