televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inoltre alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzi di comunicazione dimassa, a tutela del pluralismo, , se negativo il verde-azzurro, suo complementare (la sommadi due colori complementari dà un colore neutro, e cioè ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] questa situazione, unica nel Sistema solare: la sua massa notevole, che le ha consentito di trattenere intorno a sé un’atmosfera abbastanza densa; la sommadi due termini, cioè l’unione di una peridotite e di un basalto olivinico. Sulla base di queste ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ultime combinazioni essendo ortogonali tra loro e a d′. Si ha quindi che la somma delle probabilità di transizione dal quark u ai quark d, s e b, con massa definita, è uguale alla probabilità della singola transizione ῡee–, e analogamente negli altri ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di dati, somma, sottrazione, prodotto, verifica di uguaglianza a zero ecc.).
Per studiare il costo di esecuzione di integrazione dell'i., hanno così generato un nuovo mezzo di comunicazione dimassa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e di risolvere la dinamica della attuale massa urbana, radiocentrica e monocentrica, mediante un sistema di strade disomme da parte di coloro ai quali è stata trasferita l'impresa. Ogni attivo derivante dalla dissoluzione di un Ente di sviluppo ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] ; si tratta, in ogni caso, di "entità reali" che non sono soltanto aggregati-sommadi componenti singoli, bensì entità da intendersi 1) rapporti di velocità-massa-struttura; 2) separate resistenze; 3) separate caratteristiche di resistenza. La ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] moderna interessante non più soltanto studiosi e pionieri, ma le masse agricole. In quel periodo sorsero i primi consorzî o assunte dallo stato opere di bonifica idraulica per un complessivo importo di L. 2.720.648.057, di questa somma ben lire 1.086 ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] bisnonni, ecc. L'eredità totale del bambino è la somma dei contributi di tutti i suoi antenati. L'eredità decresce pereiò fortemente man caratteri dell'endosperma di certi semi. In alcuni semi si trova una massa cellulare ricca di sostanze destinate a ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] un altro strato, ma, al contempo, riceve la somma dei servizi di tutti gli altri strati. La stessa figura mette in risalto trasparentemente la corrispondenza tra la memoria dimassa reale del sistema di elaborazione ove risiede l'archivio e la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di rifiuti per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. La presenza dimassedi pagamento di una somma corrispondente alla quantità e qualità dell'acqua restituita, a titolo di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...