CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia diMassa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Terra (1896-97), che ebbe diffusione in tutta la Lunigiana. Mentre da queste colonne prendeva le difese delle plebi contadine P.C.I. e dal P.S.I. come tipica manifestazione unitaria, di cui per l'appunto il C. tenne la presidenza insieme a Gennari e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Regno.
Nell’ambito delle sue funzioni di ministro dovette affrontare i moti mazziniani scoppiati in Lunigiana nel settembre 1853, quando le dell’organizzazione provinciale diMassa e Carrara. In tale ambito, Cavour cercò di placare l’irritazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] riuscirono ad arrivare in aprile a Sarzana e a Massa. Ricongiunto ai suoi sostenitori, nel giugno 1268 Corradino Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio, Sarzana 2006; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] di frode e malversazione"; e "l'eccezione ironica fuor che Bonturo aderge questo borghese demagogo sulla massa relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, XXXI (1901), pp. XII, XIV ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] successivo un nuovo fronte di guerra per Firenze in Lunigiana contro le incursioni genovesi verso Massa, il F. - che si fregiava ora del titolo di governatore del duca di Urbino e guidava stabilmente una compagnia di armati per lo più montefeltreschi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] tale contesto il prestito di una somma al vescovo di Luni con garanzia di una corte in Lunigiana nel 1184 e, nell da lei una figlia, Adelasia, andata in moglie a Guglielmo marchese diMassa, e tre figli, Guglielmo, Corrado e Obizzino, dei quali solo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] regime popolare. Essi dovettero abbandonare in massa la città e contro di loro fu emanato il bando perpetuo delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di storia patria, XXI (1901-03), 1, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] di Alberico Malaspina, marchese diMassa e Carrara. E nel comune progetto di una concentrazione territoriale che unisse senza soluzione di continuità i feudi orientali ed appenninici del F., conte di Lavagna e principe di Valditaro, con la Lunigiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] tra il Comune e Chiano, marchese diMassa e giudice di Cagliari, passato all'alleanza genovese. Nel Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] della sua volontà di indipendenza nell'estate del 1315, quando, per rafforzare il suo potere in Lunigiana, aveva chiesto e egli disse..." (Ranieri Sardo, p. 73). L'occupazione diMassa e la pena inflitta a quei suoi trenta abitanti indussero ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...