Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il soggiorno lunigiana. Però la Corti,[14] fondandosi su alcuni interessanti argomenti, ha ampliato, ma non di molto, i che non ha essenza comune con le parti», come lo è una massadi grano che può dirsi bianca solo perché i singoli grani che la ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] . Oppure si individuano, come a Zeri in Lunigiana dopo la strage, due figure opposte di capi partigiani: il martire e il reprobo ( e poi scappare su que’ monti e fare ammazzare una massadi disperati!
Infine c’è chi mette l’accento sull’ambiguità ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] suo pensiero e le sue preoccupazioni non erano soltanto la massadi manovra da cui sarebbe dipeso il successo militare dell’ fatto di aver perso con la madre (9 ag. 1852) la confidente di una vita; né i nuovi insuccessi dei moti in Lunigiana, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] con Carlo. In tal modo si impedì che la massadi manovra, costituita dai ceti minuti, fosse utilizzata dalla tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901-1903), ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] diLunigiana (25-26 luglio 1856), con il coinvolgimento di esponenti moderati, la tolleranza sulla presenza clandestina di dei rapporti con Garibaldi e la definizione di un piano per l'insurrezione diMassa e Carrara, concordato con lo stesso Cavour ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia diMassa, Modena 1873, pp. 363 s , Leonardo Sormano da Spicciano di Fivizzano (n. Spicciano 1525 ca - m. 1590 ca), in Id., Cose diLunigiana, La Spezia 2007, pp ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , 158, 185-188; L. Vicchi, La Società Palatina di Milano, Milano 1880, p. 168; G. Sforza, Cronache diMassa in Lunigiana, Lucca 1882, pp. 157 s., 298 s.; Guida al famedio del cimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 47 s.; Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] commissario presso le truppe dislocate in Lunigiana: tornò a Firenze solo per i due mesi di durata dell'ufficio, ma subito Bibl.: Un'immensa massadi materiale sparso utile ad una biografia del C. si trova all'Archivio di Stato di Firenze, e molte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] altre missioni. Fra la fine del 1853 e l’estate del 1854, partecipò a tre tentativi, tutti falliti: a Sarzana e Massa; di nuovo in Lunigiana e, infine, in Valtellina. In questo periodo, fra un’azione e l’altra, fu a Londra presso Mazzini (vi giunse ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] , pp. 204, 213-215; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 61-63, 351 s.; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, pp. 99 s., 113; E ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...