• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Europa [5]
Archeologia [4]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Italia [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in massa, demolì le case dei nemici, sparse sul terreno il sale e vi eresse colonne d'infamia»: risolve in una sorta di magica identità;20 v'è un trepido senso delle albe, delle notti lunari, dei riflessi di luce sull'acque, delle mobili onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] sono diventate fenomeni di massa. L’altra rivoluzione, quella hanno collaborato allo Studio Boggeri, da Albe Steiner a Bruno Munari, da Erberto Toscani che hanno fatto scalpore, sia per le immagini d’impatto erotico, sia per la headline: “Non avrai ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] it. Il signor Mani, 1994) e di Massa῾el tom ha-elef (1997; trad. it. che pare redimere l’uomo dalla Storia; e le albe e i tramonti e la luna piena che brilla aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di ridurre drasticamente il peso e la massa del packging durante le fasi di lancio spaziale, comprese 15 albe e altrettanti tramonti, visibili , pp. 49-54. Biological and medical research in space, ed. D. Moore, P. Bie, H. Oser, Berlin-New York 1996. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] vicina al Danubio: a Drobeta sorge nel IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più a nord, Băniţa a sud, Piatra Roşie e Feţele Albe a ovest, Căpîlna a est. Per quanto alcune di Pirustae) vennero trasferite in massa dai distretti minerari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RENATO d'Angio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATO d'Angio Enza Russo RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il [...] terre della costa tirrenica (Sorrento, Massa e Castellammare); poi nell’agosto Abruzzo (dove riconquistò Albe e Celano, ma - J.N. Pelen, Aix-en-Provence 2005, pp. 89-100; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI II D’ARAGONA – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIOVANNI I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO d'Angio (3)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] una sortita in massa dei Parmigiani contro a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma 1931, n. 133 pp subalpino, III (1898), pp. 271-278; Il "Rigestum Comunis Albe", a cura di E. Milano - F. Gabotto - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASTO, marchesi del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, marchesi del Luigi Provero VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] abbazie nate in quei decenni raccogliessero una grande massa di donazioni da parte della piccola aristocrazia e cura di F. Gabotto - G. Roberti - D. Chiattone, I, Pinerolo 1901, ad ind.; Il “Rigestum comunis Albe”, a cura di E. Milano, Pinerolo 1903, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ABBAZIA DI STAFFARDA – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESI DEL VASTO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali