• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [472]
Arti visive [99]
Biografie [209]
Storia [107]
Geografia [35]
Italia [25]
Europa [22]
Diritto [26]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [17]

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Pinerolo 1864, pp. 19, 23; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] I, 1768, pp. 68, 89 s.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Merli - L.T. Belgrano, Il palazzo del Principe d’Oria a Fassolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Angelo Elena Catra PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8). Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Ercole che strozza il leone nemeo. Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno Italico al principato di Lucca e Pizzi chiese . 119 s.; Omaggio al nuovo Ermitage, a cura di M. Bertozzi, Massa 1998, p. 74; Il Duomo di Monza 1300-2000. VII centenario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA AUGUSTA DI BAVIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPERATORE FRANCESCO I – BATTAGLIA DI MILANO – LEOPOLDO CICOGNARA

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] -1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, ad Indicem;G. Campori, Mem. biografiche degli scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 90; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome..., IV, Paris 1893, p. 385 n. 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] volte nel corso del successivo quindicennio. La compatta massa volumetrica, preceduta da un portico trabeato sorretto da di un policlinico universitario. Il caso Policlinico Umberto I di Roma…, a cura di G. Carrara, Roma 2006, pp. 19-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] Fusina); L. Pascoli, Vite… (1736), Perugia 1992, ad Indicem; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… nativi di Carrara e… della provincia di Massa, Modena 1873, p. 319 (s.v. Fusina); L. Mussi, Il cardinale Alderano dei principi Cybo Malaspina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] 35, n. XVIII; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 26; L. Mussi, Il pittore settecentista G. D., in Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] pp. 98 s.; C. Frediani, Notizie della vita di A. G., Massa 1828; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 117-122; C. Ridolfi, L'arte in Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI Silla Zamboni Hugh Honour Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] , VIII (1876), pp. 106 (per Francesco), 110 (per Orazio); G. A. Matteoni, Guida delle chiese di Massa Lunese, Massa 1879, p. 9 (per Giov. Francesco); C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1881, p. 91 (per Francesco e Innocenzo); A. Melani, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ., in Giornale del mattino (Firenze), 6 ag. 1958; A. Del Massa, I. G. scultore, in Arte mediterranea, n.s., 1942, pp G., in X Biennale internazionale città di Carrara. Il primato della scultura. Il Novecento a Carrara e dintorni (catal.), a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
massése
massese massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali