CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] aveva mancato di contrastare il matrimonio del figlio, moriva a Bagni di Lucca, lasciando il C. erede del marchesato di Massa e Carrara, con la facoltà di aggiungere al suo il cognome di lei. Il 17 febbr. 554 egli otteneva dall'imperitore la conferma ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] S.N., 5571), rist. London 1794 (ristampe italiane parziali: Ducati di Modena e Reggio, Mirandolae Concordia, Massa e Carrara, Pontedera 1987; Repubblica di Genova, Corsica e Principato diMonaco, ibid. 1988); Lettres aux Françaispar l'auteur des ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] successa al padre Alberico nel marchesato di Massa e Carrara.
All'epoca della sua nascita i Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina marchese di Massa, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. mod., s. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] quattro statue delle Stagioni, fatte realizzare da Santo Varni a Carrara (Leoncini,1996, pp. 47-57; Leoncini, 2012).
L rassegne torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e gli Induno, i veneti Federico Moja e Luigi Querena ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] toscani dovevano avere un assetto migliore, fu deciso di chiedere anche Piombino, Lucca e l'intera Lunigiana. Quanto a Massa e Carrara, destinata dagli alleati a Maria Beatrice d'Este, il C. non poté insistere sulla loro attribuzione alla Toscana ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] al riordinamento dell’Accademia Carrara di Bergamo, di cui curò il sontuoso volume 50 capolavori dell’Accademia Carrara (1962) e nel , per lo studio dei rapporti tra processi di comunicazione di massa e musei.
Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di questo tipo che il 16 luglio 1529 Carlo V concesse, attraverso Sinibaldo Fieschi procuratore della M., l'investitura di Massa e Carrara a lei e ai suoi successori primogeniti maschi e, in mancanza di questi, femmine. Si trattava di un obiettivo a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] il suo prestigio presso i patrioti della Liguria, della Lunigiana, di Massa e di Lucca, che a lui si rivolgevano per averne consiglio ed di Sarzana, Vincenzo Maggioli, lo costrinse a rifugiarsi a Carrara e poi lo condannò a morte in contumacia, istruì ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] stesso anno diretta dal cardinal Morone al marchese di Massa faceva chiaramente intendere che Pirro Ligorio non desiderava compagni (Campori, p. 434), cosicché, dopo un breve soggiorno a Carrara, ove la sua presenza è documentata ancora nel febbraio ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 1865; La Camera e i partiti dal 1861 al 1865. Lettera, 3 ott. 1865, Firenze 1865; Lettera agli elettori di Massa e Carrara, ibid. 1870; Una pagina di storia. A proposito di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...