CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] lasciato incompiuto nel 1711 per controversie con la committenza (Carrara, 1979). Frutto della collaborazione tra i due fratelli è Milano 1980, pp. 188 s. (Antonio [II], Domenico); R. Massa, L'altare di Domenico C. e la decorazione della cappella del ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] , Firenze 1840, pp. 473-475; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 363 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] frammentario Santo (o Profeta) proveniente dal duomo di Massa Marittima (oggi nel locale Museo di arte sacra; schizzo approntato nel 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai due soldati addormentati ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] – non solo cedette la propria metà della bottega a Tomaso, ma gli affidò l’amministrazione dei marmi che negoziava da Carrara e da Massa per Palermo. Il 25 settembre 1620 Tomaso figura come testimone in un atto nel quale si trattava la vendita di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] p. 31; E. Simi, Sull’Alpe della Versilia e la sua ricchezza, Massa 1855, p. 277; V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, III, in Niveo de marmore. L’uso artistico del marmo di Carrara dall’XI al XV secolo (catal., Sarzana), a cura di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] da Alberico (II) da Barbiano e dal conte da Carrara. Negli anni che seguirono e che videro, in una -349v, del 1625 a Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] 24.000 uomini, guidato da capitani quali il M., Conte da Carrara e Gentile da Monterano, occupò Ostia. Roma cadde il 25 aprile Urano, poi fu a sua volta sconfitto dal re nei pressi di Massa Fermana. In Alessandro V, però, il M. aveva trovato un altro ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di Lucca). Tra le p. religiose toscane con veduta di spigolo si possono citare quelle delle cattedrali di Massa Marittima, Prato, Carrara, Pistoia (con effetti complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , l'I. diede alle stampe un poemetto dal titolo Gl'indovini pastori (Genova 1613) dedicato al marchese di Carrara e futuro principe di Massa Carlo I Cibo Malaspina, a celebrare la nascita del suo secondo figlio Alderano.
La veste formale dell'opera ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] un architrave di gusto fiorentino o romano, e la sua massa plastica, con il ricco panneggio le cui pieghe si raccolgono Palermo e in provincia. I suoi frequenti viaggi a Carrara, per procurare materiale per la tribuna della cattedrale palermitana ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...