La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...]
Rock e chitarra si stavano unendo in chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma stilistica dal 1956; CS (1957) = Vito da Bondo (pseudonimo di V. Carrara), Coralino di “cantica Sion”. Manuale di canto sacro per i fedeli, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] C. Taylor, The Cathedrals of England, London 1967; K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst, 3 voll., Göttingen 1969-1971 , con la derivazione della facciata del duomo di Carrara che dilata a motivo dominante il rosone centrale rayonnant ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Toscana nella Val d’Arno e sulla costa tra Livorno e Marina di Carrara; in Emilia-Romagna lungo il corridoio emiliano, con penetrazioni verso il e struttura a estesi territori, aumentandone la massa critica nel confronto competitivo con le aree forti ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] a consentire precise determinazioni per spettrometria di massa del rapporto R fra isotopo pesante (raro Herz - N.E. Dean, Stable Isotopes and Archaeological Geology: the Carrara Marble, Northern Italy, in Applied Geochemistry, 1 (1986), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] a. C., non divennero di proprietà imperiale.
4. Marmo di Carrara (marmor Lunense). - Lunensi erano chiamati, dai Romani, i notissimi m , d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'Alto Egitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] risolto, a causa della difficoltà degli accertamenti e della stessa massa di soggetti coinvolti, e la previsione di un lungo tornata del 18 aprile 1868 per le provincie venete. A Francesco Carrara, «Archivio Giuridico», 3, 1869, pp. 323-346; cf. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] famiglia ribelle e occupando Pontremoli e la Val di Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso da Giulio Cibo Malaspina, che aveva occupato le due città nell'ottobre 1546. Il G. dapprima sequestrò lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] quale quella richiesta per la chininizzazione di massa prevista dalle diverse leggi per l’azione antimalarica particolare riguardo all’opera degli italiani, Roma 1940.
G. Carrara, L’industria farmaceutica italiana nel 1947 di fronte all’industria ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] delicatamente gli strati archeologici oppure smembra con forza masse di fango o di sabbia o di detriti la testa di una colossale statua-ritratto di Augusto in marmo di Carrara.
Bibl.: A. Tchernia, in Encyclopaedia Universalis, II, Parigi 1968, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] per sfruttare al meglio tutta l'accelerazione della massa cavaliere-cavalcatura. Tale impiego, generalizzato alla fine Venezia, Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato a forma ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...