De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , ma la Dc.
Lo scontro tra i due maggiori partiti di massa riguardava infatti anche l’economia e la finanza. Entrambi i partiti erano effettivi: Secondo Piovesan, Luigi Ponzoni, Giovanni Carrara. Gioacchino Gioia verrà sostituito il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] che assumono sul volume architettonico esterno le pesanti masse dei contrafforti in fitta sequenza. Si addiviene pp. 39-68; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992.V. Ascani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per esempio Jacopo Berengario da Carpi (1460-1530) e Niccolò Massa (1499-1569), l'idea che Mondino, gli Arabi e del Nuovo Mondo, Napoli, Bibliopolis, 1993.
Mugnai Carrara 1991: Mugnai Carrara, Daniela, La biblioteca di Niccolò Leoniceno. Tra ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in difetto, di fare "chome meglio a lor paresse". Intanto il Carrara li forniva di viveri e di salvacondotti, così che molti della più efficace per evitare frodi era la rassegna in massa, la monstra generalis, perché impediva l'artificio dei ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] . L'integrazione così efficace tra l'imponente massa muraria della facciata superiore e la loggia con , obbligando il comune di Padova e il suo signore, Francesco da Carrara, a pagare 300 ducati all'anno alla signoria di Venezia per quindici ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] possiamo menzionare ad es. Cammica (Adria), Sumbica (Carrara S. Stefano, PD), Paeticus (Castellavazzo, BL), , doc. 2.47.
320. Ibid., doc. 1.102.
321. Pietro Massia, Sul nome di luogo "Tortello", Alessandria 1932.
322. D. Olivieri, Toponomastica ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] anatomica, Roma, Paolo Moneta, Benedetto Carrara, 1677.
Bartholin Erasmus: Bartholin, Erasmus , 1663 (trad. it.: Trattati sull'equilibrio dei liquidi e sul peso della massa d'aria, trad. di Fulvia Nicolodi Casella, Torino, Boringhieri, 1958).
‒ ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] epoca preromana, in E. Dolci (ed.), Il marmo nella civiltà romana, Carrara 1990, p. 83 ss.; ead., Etruschi e Toscana, cit. - in Maremma, cit., p. 182 ss.; G. Camporeale e altri, Massa Marittima. Lago dell'Accesa, in G. Camporeale (ed.), L'Etruria ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] a poco in «TV sorrisi e canzoni») e spazi dedicati nei mass media – alla radio ovviamente, ma sempre di più anche alla televisione del cantautore abruzzese Ivan Graziani; a Recanati Musicultura; a Carrara il Lunezia e – unico nel Mezzogiorno – ad ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Kenneth M. Setton, Catalan Domination of Athens 1311-1388, Cambridge (Mass.) 1948, pp. 9-12 (che localizza la battaglia presso il lago cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, p. 1074. ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...