DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Roma nel corso di una manifestazione contro la bomba atomica e, ancora nel giugno 1952, fu arrestato per alcuni distinse dagli altri regimi autoritari perché tese «a creare nelle masse la sensazione di essere sempre mobilitate, di avere un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] perché la logistica non fu in grado di alimentare una tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. esistere una qualsiasi compenetrazione fra di essi. La più piccola bomba atomica (a U-235 o a Po-239) ha un potere esplosivo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avverrà, sarà la figlia del terrore.
La svolta dell'era atomica, la nuova era che ha fatto dire a qualcuno che sarebbe due fattori concomitanti: la diffusione delle idee socialiste nelle masse popolari e il prezzo di sangue pagato dagli eserciti ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre Morison, S. E. (a cura di), Dissent in three American wars, Cambridge, Mass., 1970.
Goodman, P., Growing up absurd, New York 1962 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] studiare la diffusione di questi agenti e l'immunizzazione di massa contro di essi. Risultò che i viaggiatori potevano diffondere deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in un ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , Ahmadinejad, insiste nel suo populismo, difendendo gli interessi delle masse povere, anche se nel corso del suo governo non è e l’avvicinarsi della data della fabbricazione della bomba atomica degli ayatollah. Obama rivede la strategia di Bush, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Uniti hanno mosso guerra all'Iraq, dove la presenza di bombe atomiche non era accertata, mentre la Corea del Nord, anch'essa ricatto. La Corea deve acquisire armi di distruzione di massa per richiedere aiuti o evitare la mancata erogazione di quelli ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] ISI e i Talebani, Abdul Qadeer Khan, padre della bomba atomica pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi come come il Bengala orientale, dove le conversioni di massa all’Islam avevano prodotto una maggioranza musulmana) si ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] delinearsi una differenziazione tra pochi contadini ricchi, una massa di contadini a reddito medio (che nei tempi di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici statunitensi (➔ bomba atomica) di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] per contro l'Alsos, missione incaricata di cercare la bomba atomica tedesca e i suoi progettisti, non riuscì a trovare molto alle particelle di essere accelerate anche se crescevano di massa nell'avvicinarsi a velocità relativistiche. Ciò fornì una ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...