NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] frazioni di kton (appare probabile un'energia di 0,03 kton, ottenibile con masse critiche di circa 10 kg di 235U o di 5 kg di 239Pu). dal 1946 rappresentante USA all'ONU per l'energia atomica) che però fu abbandonato nel 1948 principalmente a causa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tanto dei pericoli insiti nell'uso civile dell'energia atomica quanto della prospettiva di un conflitto nucleare. È , ma nessuno osò opporsi con la forza all'imponente movimento di massa): fin dalla notte milioni di Berlinesi dell'Est e di Tedeschi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] può, a sua volta, lanciare proiettili o razzi di natura diversa ("atomici" o meno, autopropulsi o meno, guidati o meno, ecc.). Accanto a queste tre categorie, si annovera una massa imponente di unità minori, di modesta potenza bellica intrinseca, ma ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] momento la fine del suo lungo oblio teorico perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre di più) trasformò nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica che, con la straordinaria varietà delle sue ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] e dal mancato ritrovamento delle armi di distruzione di massa. Al riguardo scoppiò anche un acceso contrasto tra il le relazioni con la Gran Bretagna nel 1999, annunciò la rinuncia all'atomica alla fine del 2003 - e con l'Irān.
Questione irlandese
...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] l'inizio dell'era nucleare, con l'esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945, a trasformare l'obiettivo risparmiato le stesse diplomazie; il rifiuto di massa delle armi nucleari ha finito per condizionare progressivamente ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] dovuto ispirarsi i suoi lavori: per gli S. U. A., le armi di distruzione di massa, essendo di competenza della Commissione per l'energia atomica, avrebbero dovuto essere escluse dai lavori della Commissione, mentre per l'URSS era impensabile scindere ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] di tutte le altre maggiormente adattabili, adesso e in avvenire, alla distruzione di massa", si raccomandava l'istituzione di un controllo internazionale dell'energia atomica e di altre scoperte scientifiche in modo da assicurare il loro uso solo per ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sociale, ma non lo avevano ritenuto concretamente praticabile dalla massa dell'umanità. O comunque, anche se la pensavano massiccio attacco americano, magari con l'impiego della bomba atomica. Inoltre i Sovietici fornirono ai ‛volontari' cinesi un ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Mark IV, e a Cambrai si verificò il primo attacco in massa di carri armati, cui presero parte 476 mezzi. Nella primavera terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica, colpendo due tra le più popolose città del Giappone, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...