Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] lo scopo del progettista è il contenimento delle masse, più che le proprietà del materiale sono importanti di ottenere molecole di dimensione nanoscopica, e di costruire agendo sugli atomi uno a uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] un impulso di tensione di altezza opportuna si può ottenere l'evaporazione degli atomi della punta. Gli atomi (ioni) strappati vengono singolarmente analizzati da uno spettrometro di massa a tempo di volo per identificarne la specie, e un rivelatore ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] nel moto kepleriano ellittico i semiassi o l'eccentricità, e rispettivamente, le masse o l'energia e la costante delle aree).
Tali invarianti hanno origine nella fisica atomica della maniera di Bohr-Sommerfeld, ma costituiscono oggi, per merito di T ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Esso può essere enunciato dicendo che "il rapporto della massa inerziale (mi) di un corpo di prova alla sua massa gravitazionale passiva (mg) è invariante rispetto a cambiamenti della sua struttura atomica e nucleare". Una volta fissato come eguale a ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] per nuclei più pesanti. In ogni caso, nella nomenclatura corrente si riserva il termine di ''ioni pesanti'' ai corrispondenti nuclei atomici puri di massa A>4, ossia più pesanti della particella α (in qualche caso si parte dal carbonio: Z=6, A=12 ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di nanometri (fig. 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e particelle di dimensioni colloidali, specialmente quando la massa si trova allo stato solido. Inoltre le ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] un protone fermo (bersaglio di idrogeno liquido). In questo caso possiamo porre: m = M = massa del protone = Mp; Em = Mpc2;
p = 0; P = Pp; in cui per il futuro delle ricerche sulla struttura del nucleo atomico. Una macchina tandem da almeno 14 MV di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] traslazione del cristallo lungo la sua retta, mentre nell'altra i due reticoli del cristallo, costituiti rispettivamente dagli atomi di massa m1 e di massa m2, si muovono rigidamente l'uno contro l'altro in modo da lasciar fisso il baricentro di ogni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] il confinamento del plasma. - Alla base del concetto di fusione sta il fatto che la massa del nucleo atomico risulta essere inferiore alla somma delle masse delle particelle che lo compongono, protoni e neutroni, presi isolatamente. La differenza di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] particella di spin 1/2. La seconda caratteristica è la massa della particella, che si riflette sulla forma delle equazioni del non può avvenire, per es., nello studio dei livelli atomici o molecolari. La creazione o distruzione di particelle è ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...