GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] In questo testo (mai pubblicato), intitolato Massa ed elettrone, è costantemente presente la Il Nuovo Cimento, s. 9, I-II (1943-44), pp. 155-160; L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954, p. 124; L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, Torino 1975, p ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] cui era locato l’Istituto di fisica) compresero che i nuclei atomici potevano disintegrarsi non solo se colpiti da particelle cariche di elevata ma mai verificata sperimentalmente essendo la loro massa impercettibile e non avendo carica elettrica. In ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] far parte del progetto per la costruzione della bomba atomica, spostandosi nei laboratori segreti di Los Alamos, iniziata la sua carriera scientifica.
Fonti e Bibl.: Cambridge (Mass.), Archivi del Massachusetts Institute of technology, Fondo Bruno B. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] IX [1932], pp. 43-50), ben noto tra i fisici atomici, introdusse l'effetto ora chiamato di Majorana-Brossel. Il M. più volte attratto anche l'attenzione dei mezzi di comunicazione di massa: nel 1987 la televisione svizzera trasmise il programma di F. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e le sue conseguenze, in L'Aerotecnica, XXV [1945], pp. 116-120, e il volume Bomba atomica e distruzione in massa - Atom bomb and mass destruction, Roma 1947, contro chi utopisticamente sosteneva che la nuova arma potesse portare alla fine di tutte ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] in politica estera, il rifiuto del progetto di forza atomica multilaterale.
Dopo la decisione di non partecipare al voto p. 57). Vecchietti tentò comunque di cavalcare le lotte di massa di quel periodo, mostrando anche, però, una certa diffidenza, ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] l’immaginario decadente e la moderna cultura di massa, scontornato in un’atmosfera morbida e artificialmente deriva fantapolitica, Ramperti immagina che, grazie all’impiego della bomba atomica, il duce abbia vinto la guerra. Pretesto che gli dà ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] tematica dei rischi connessi allo sfruttamento dell’energia atomica a fini industriali e della responsabilità civile media del reddito pro capite e l’avvento della motorizzazione di massa del Paese. Grandi risultati nel campo della ‘raccolta premi’ ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Cambridge a lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una se calcolato con l’elettrodinamica o con la teoria della relatività (Sulla massa della radiazione in uno spazio vuoto, ibid., pp. 162-164, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...