La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro di massa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo prima volta la sorgente extragalattica Cyg A.
Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] raggi X), o anche di elementi più pesanti ma molto vicini come numero atomico (per es., Fe e Mn o Ni, Ti e Mo o Nb, , American Society for X-ray and Electron Diffraction, monograph n. 1, Cambridge, Mass., 1944.
Bundy, F. P., Hall, H. T., Strong, H. M ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Piria. A stimolare le ricerche dei matematici che costituivano una massa più omogenea di lettori si impegnò l’iniziativa assunta nel internazionale di chimica, a Karlsruhe, della teoria atomica e molecolare basata sul principio di Avogadro e della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] quella tra il divino e il non divino. Se una massa cosmica come il mare (che veniva identificato con Posidone) la densità del vuoto uguale a zero. Nello spazio intercosmico, gli atomi si muovevano cadendo verticalmente, in virtù del loro peso, verso ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] : il trionfo dei comunisti in Cina o la prima bomba atomica russa, si trattava di tradimento. Gli Stati Uniti avevano il se non fossero stati rafforzati dall'isterica esaltazione delle masse, dall'aspettazione della guerra come una magnifica festa, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] calcolato, di negoziazione e di persuasione da parte di una massa critica di pionieri volenterosi e capaci.
L'astronomia all'inizio , quando, sulla scia dei recenti progressi della teoria atomica, il fisico e astrofisico statunitense Ira S. Bowen ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] incapace di far fronte alla nuova politica di massa. Ma un fattore aggravante fu la contrapposizione , Paris 1994 (trad. it. La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all’era atomica, Bari 2003, pp. 496-497).
16 Cfr. E. Gentile, L’apocalisse della ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] fino alle posizioni coraggiose e isolate di fronte alla minaccia atomica, nel contesto italiano degli anni Cinquanta. Dagli anni Venti temporali e al di fuori di certe forme di proselitismo di massa»66, come afferma Camillo de Piaz nel 1955 in un ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] si sono potute calcolare le velocità di trasporto della massa e del calore in diversi processi metallurgici e i es. le differenze tra difetti cristallini e piccole quantità di atomi estranei che tendono a localizzarsi in vicinanza di questi difetti. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] loro: esempio, il Passavanti. [11]
In altri termini, la massa, o bruciata o fumosa o incandescente, dei testi religiosi in volgare cosa a cosa, tanti anni prima dei nostri anni dell'atomica; l'ascesi cristiana, sul fondamento del domma, che definisce ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...