strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] affermazione della fanteria come massa d’urto e della cavalleria leggera come massa di manovra.
Gli mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è subentrato il potere aeronavale. Non vi è più una s. navale ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] Inoltre, è proprio nelle aree di incontro delle grandi masse d'acqua marine che si hanno le maggiori concentrazioni di a punto per fini militari e per la navigazione aerea e marittima, sono oggi disponibili a costi contenuti (Leick, 1990; Hofmann- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] una lunga serie di ricerche e di studi hanno diffuso tra la massa del genere umano. (Oeuvres, p. 1209)
In altri termini periodizzazione sottolinea il fenomeno delle grandi spedizioni scientifiche marittime intorno al mondo, intraprese nel corso degli ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'uomo
di Ernesto Mazzetti
l. La formazione della massa oceanica e la sua configurazione attuale
La vastità dell che presentano pianure costiere sono favorite per l'impianto di saline marittime. Il raccolto annuo di una salina mediterranea è di circa ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...