• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [19]
Arti visive [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Teatro [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Massa Lubrense

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (19,7 km2 con 13.746 ab. nel 2008). Antico borgo e castello, forse d’origine longobarda, ebbe notevole importanza durante le lotte di successione nel Napoletano del 14° e 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LONGOBARDA

VINACCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCIA, Giovan Domenico Augusto Russo – Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] 1984, p. 233), provenendo da una famiglia in cui si praticava da tempo l’oreficeria: il suo è di gran lunga il nome maggiore tra i congiunti più o meno diretti. Argentiere e peritissimo fonditore, scultore, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – AURORA SANSEVERINO

Caccavèllo, Annibale

Enciclopedia on line

Caccavèllo, Annibale Scultore (n. forse Napoli 1515 circa - m. ivi 1570), il maggiore di una famiglia di scultori e scalpellini originarî di Massa Lubrense. Discepolo di Giovanni da Nola, il C. è una delle più singolari figure [...] dell'industria artistica napoletana del 16º sec.: padrone del proprio mestiere, si abbandonò spesso senza freno alle più capricciose invenzioni, sottolineando i contrasti chiaroscurali fino a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – MASSA LUBRENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccavèllo, Annibale (2)
Mostra Tutti

Bòrgia, Girolamo

Enciclopedia on line

Umanista (Senise 1475 - forse Napoli 1550); lontano parente di Alessandro VI, fu ai servigi di Bartolomeo d'Alviano, quindi protetto da Paolo III, e dal 1544 vescovo di Massa Lubrense. Scrisse Historiae [...] de bellis italicis (ancora inedite), sulle guerre dal 1494 in poi, e poesie latine, un buon gruppo delle quali apparve a Venezia nel 1666 (Carmina lyrica et heroica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Girolamo (2)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO di Camaino Roberto Paolo Novello TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] , il Battista della collezione Alana di Newark (Cavazzini, 2009) e il S. Pietro dell’omonima chiesa di Monticchio a Massa Lubrense (Aceto, 2011, p. 190). Riconducibile a Tino e alla sua bottega è anche la tomba di Enrico Sanseverino nella ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

RAMONDINO, Fabrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMONDINO, Fabrizia Beatrice Alfonzetti RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] il padre venne arrestato dagli inglesi, mentre la famiglia tornò a Napoli e trovò rifugio a Santa Maria di Massa Lubrense, nella penisola sorrentina. Nel 1948, grazie al nuovo incarico diplomatico del padre, si trasferirono a Chambéry, dove Ramondino ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COGNIZIONE DEL DOLORE – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCA SANVITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMONDINO, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

DECIMA

Federiciana (2005)

DECIMA KKristjan Toomaspoeg Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] della Campania e studiando l'applicazione della decima fra il 1308 e il 1310, vediamo che i vescovati di Capri, Massa Lubrense e Montemarano versavano ciascuno una decima uguale o inferiore a un'onza d'oro, mentre le chiese arcivescovili di Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOEMONDO D'ANTIOCHIA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di storia, araldica e genealogia. Nel 1910 diede alle stampe a Napoli il suo primo lavoro, una Storia di Massa Lubrense. Nel 1911 entrò nei ruoli degli archivisti di Stato, tramite il prescritto concorso. Destinato, conformemente ai suoi desideri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Ettore Claudia Campanelli Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] del Centro sperimentale e fu membro direttivo dell'Associazione degli autori cinematografici. Il G. morì a Marciano di Massa Lubrense, presso Sorrento, il 15 nov. 1990. Artista versatile, passato con disinvoltura attraverso la radio, il cinema e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CINEMA SPERIMENTALE – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

FAI

Enciclopedia on line

Sigla del Fondo per l’Ambiente Italiano, fondazione privata senza scopo di lucro istituita nel 1975. Al fine di salvaguardare il patrimonio artistico e ambientale, acquisisce e gestisce, grazie a donazioni [...] particolare importanza, promuovendone il restauro e la fruizione. Tra gli edifici storici gestiti dalla fondazione sono da ricordare l’Abbazia di San Fruttuoso e il Castello della Manta; tra le aree naturalistiche la baia di Ieranto (Massa Lubrense). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSA LUBRENSE
1 2 3 4
Vocabolario
semiaffondato
semiaffondato p. pass. e agg. Affondato solo in parte, per metà. ◆ Tutto è come il giorno dell’evacuazione. Un traghetto semiaffondato, navi accatastate, enormi chiatte corrose dal tempo, un grande cantiere navale usato solo da un «clandestino»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali