Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Mississippi, d’inverno, le alte pressioni subpolari spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] i distretti vinicoli, a quelli destinati a una produzione di massa (Linguadoca) si affiancano quelli dedicati a vini di alta qualità 1962). La diplomazia fu segnata dalla grandeur; la bomba atomica nazionale, la force de frappe (1960) compensò la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a N dei Grandi Laghi (scudo canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da innumerevoli laghi e e il mondo sono sull’orlo di una guerra atomica. Poco dopo un progetto latino-americano di denuclearizzazione del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] o meno caratteristiche di fiumi desertici, in cui la massa d’acqua va diminuendo verso la foce. L’antichissima in qualità di osservatore. L’India fa esplodere la sua prima bomba atomica
1975: in Vietnam si hanno il crollo di Saigon e la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , la misura unitaria del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. . di misura hanno in genere un immediato significato nel campo della fisica atomica. Per es., u. di lunghezza, pari a h2/(4π2m0e2), altro ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di striature risultanti dalla impressione che lasciano nella sua massa i fasci di fibre bianche che decorrono a stretto si presentano nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello stato solido e nella fisica delle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] con servizio militare obbligatorio; in epoca più tarda, oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un dominò alla fine del conflitto l’impiego della ‘bomba atomica’, che pose fine alle ostilità nel Pacifico e diede ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare un si prescinda dalle rotazioni del corpo intorno al proprio centro di massa. Il p. materiale al quale un sistema si può pensare ...
Leggi Tutto
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] tenuti a non mettere a punto armi di distruzione di massa o a non procurarsene. Inoltre, il trasferimento di materiale lo stretto controllo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (➔ AIEA).
Il Trattato fu originariamente sottoscritto da 3 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...