Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] viewpoint, in "Archives européens de sociologie - European journal of sociology", 1970, XI, pp. 3-25.
Bell, D., Modernity and mass society: on the varieties of cultural experience, in "Studies of public communication", 1962, 4 (tr. it. in: AA.VV., L ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , in Public finance and public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1999, pp. 177-183.
Buchanan, J. M., Wagner, R. R., An efficiency basis for federal fiscal equalization ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , governative, non governative, intergovernative, nel settore pubblico o in quello privato, comprendenti anche i mass media e i movimenti sociali e politici della società civile -, caratterizzato da rappresentazioni relativamente omogenee dei ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] non una società multinazionale. Di conseguenza l'effetto complessivo delle scelte sarà influenzato dal modo in cui è composta la massa di coloro che sono chiamati a prendere le decisioni, il che varia storicamente, così come variano storicamente, del ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] G., L'alto prezzo del denaro, Bari 1993.
Cooper, R. N., The international monetary system: essays in world economics, Cambridge, Mass., 1987.
Dean, J. M., Desai, S., Riedel, J., Trade policy reform in developing countries since 1985: a review of the ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Toward a mathematical definition of "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 477-498.
CIRIACY-W ANTRUP, S.V. (1968) Resource conservation: economics and policies. Berkeley, University of ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di democratizzazione e l'avvento di una società di massa. Ciò vale anche per alcuni dei principali corpi E.A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pomian, K. (a cura di), La querelle du déterminisme. Philosophie ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] fra chi trasmette e chi riceve (v. Metz, 1971, tr. it., pp. 91-120; v. Bettetini, 1984, pp. 163-165).
Le comunicazioni di massa hanno fondato tutta la loro politica culturale e la loro strategia di contatto sulla nozione di genere e il cinema se ne è ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sui tassi di scolarità è quindi già di per sé un indicatore della presenza e della diffusione dell'insegnamento scolastico di massa. Come è stato messo in evidenza da Meyer e dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte già prima del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Istanbul 2000.
Walliman, I., Dobkowski, M.N. (a cura di), Genocide and the modern age: etiology and case studies of mass death, Westport, Conn., 1987.
Warren, K.B., Indigenous movements and their critics: Pan-Maya activism in Guatemala, Princeton, N ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...