Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] dello Stato moderno, Bologna 1978.
G. Sartori, La politica, Milano 1979.
K.N. Waltz, Theory of international politics, Reading (Mass.) 1979 (trad. it. Bologna 1987).
S. Collini, D. Winch, J. Burrow, That noble science of politics, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] simulation, London 1963.
H. Kobayashi, Modeling and analysis. An introduction to system performance evaluation methodology, Reading (Mass.) 1966.
G.A. Mihram, Simulation: statistical foundation and methodology, New York 1972.
G.S. Fishman, Principles ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del consumo e del risparmio, a cura di G. Alpa, Milano 1999.
J. Rawls, The law of peoples, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] I. Lapidus (ed.), Middle Eastern Cities, Berkeley 1969, pp. 3-18; M. Hammond, The City in the Ancient World, Cambridge (Mass.) 1972; P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972; R. Harris, Ancient Sippar ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] impersonale; ne consegue che si parla a torto di comunicazione di massa in quanto, il più delle volte, non vi è affatto una e non solo del cittadino o del lavoratore, contro la società di massa e le sue forme di dominio, da una parte, e dall'altra ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] sessualizzati, con i loro più o meno raffinati codici di stile, colori e abbigliamento ‒ così come appare sia nei mass media sia nei dettagli più banali di molte vite domestiche (Weeks 1985). Nell'inquadramento fenomenologico, l'esperienza erotica va ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] diversi Paesi europei, più vistosamente e immediatamente in Inghilterra, più lentamente in Italia e Francia ‒ restava il reale mass medium di quel periodo, anche perché l'orientamento pedagogico di reti televisive tutte pubbliche gli consentiva di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , pp. 21-50.
Berndt, E.R., Hanson, B., Measuring the contribution of public infrastructure capital in Sweden, Cambridge, Mass., 1991.
Biehl, D., The contribution of infrastructure to regional development, Bruxelles 1986.
Bracalente, B., Di Palma, M ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] automatico al controllo biologico, Milano, Garzanti, 1990.
Forrester 1968: Forrester, Jay Wright, Principles of systems, Cambridge (Mass.), Wright-Allen Press, 1968 (trad. it. Principi dei sistemi, Milano, ETAS Kompass, 1974).
Forrester 1971 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e stili di vita.
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni attendibili nel campo dei mass media, una linea di tendenza, sicuramente destinata a consolidarsi nel decennio in corso, riguarda l'avvento della rete ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...