ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 143, 199; G. La Mantia, Il testamento di Federico II Aragonese, in Arch. stor. Per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 23, 27, 31 s.; K. H. Setton, Catalan domination of Athens, Cambridge Mass. 1948, pp. 15 s. ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] e Essex (1942) americane 27.100 ÷ 33.000 t.: dimensioni 266,40 (270,65) × 28,34 × 8,34 × 8,85 m.; aerei trasportati 82 (mass. 103); armamento XII/127 aa. in torri singole e binate, 72 mtg. da 40 mm. e 52 mtg. da 20 mm.; protezione: murata 76 ÷ 51 mm ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nella scala sociale, mentre i capi dell'ala sinistra provengono spesso dall'intellettualità e dalla borghesia. E come base di massa dell'ala destra troviamo proprio lo strato dei white-collar workers (inteso in senso ampio, sino ai funzionari). Non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] and social aspects of change in late imperial China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies, Harvard University Press, 1984 an ancient tradition, edited by Nakayama Shigeru and Nathan Sivin, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1973, pp. 1-9.
‒ ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intellectuals, New York 1969.
Freidel, F., Merk, F., Morison, S. E. (a cura di), Dissent in three American wars, Cambridge, Mass., 1970.
Goodman, P., Growing up absurd, New York 1962 (tr. it.: La gioventù assurda, Torino 1964).
Greer, G., The female ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , a cura di C. C. J. Webb, II, Oxford 1909, p. 409; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 134 ss., 195 ss.; II, pp. 126, 141, 293; SchlesischesUrkundenbuch, a cura di H. Appelt, I, Wien 1971, p. 5 ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] subito dopo la presa del potere. L’eliminazione di ogni reale opposizione antifascista nel Paese doveva cominciare dalle comunicazioni di massa: la prima legge contro la libertà di stampa fu adottata dal governo fascista già nel 1923, anche se entrò ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] Princeton 1955, e Humanistic and political literature in Florence and Venice at the beginning of the Quattrocento, Cambridge, Mass., 1955.
Bibl.: G. Cervani, Il Rinascimento ital. nella interpretazione di H. B., in Nuova Rivista storica, XXXIX (1955 ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] (ott. 2001), a Jammu (genn. 2002) e, ancor più gravi, a Nuova Delhi (ott. 2005, 60 morti) e a Mumbai (luglio 2006, 200 morti).
bibliografia
S. Bose, Kashmir: Moots of conflict, paths to peace, Cambridge (Mass.) 2003.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] storicità del segno, più esplicitamente della 'parola', che fa storia quanto più la prevalenza dell'immagine nella cultura dei mass media sembra appiattirla a un'effimera evidenza tutta attuale. È vero, comunque, che la rinascita dello storicismo si ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...