WINTHROP, John
Henry Furst
Statista puritano, nato a Edwardston, in Inghilterra, il 12 (22 n. s.) gennaio 1588. Studiò a Cambridge e si diede al diritto con molto successo. Si convertì al puritanismo, [...] 2, Boston 1864-67; rist., 1869; J. H. Twichell, J. W., New York 1891; G. W. Robinson, J. W. as attorney, Cambridge Mass. 1930 (tratta la sua vita come avvocato prima dell'emigrazione); W. C. Endicott, John Endicott and J. W., Boston 1930, A. M. Earle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] et littéraire du Moyen Âge», 1998, 65, pp. 273-330.
Bibliografia
A source book in medieval science, ed. E. Grant, Cambridge (Mass.) 1974.
R.C. Dales, The intellectual life of western Europe in the Middle Ages, Washington (D.C.) 1980, Leiden-New York ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] : le conseguenze del tracollo finanziario, pur avendo scatenato nella capitale le manifestazioni più violente e visibili attraverso i mass media, si ripercuotevano infatti con maggiore durezza sulle province periferiche, specie del Nord, ma anche del ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] dalla materia inerte, inorganica, sino all'uomo dotato di piena coscienza (cfr. A. Lovejoy, The great chain of being, Cambridge, Mass., 1936). Ma già un anno dopo, in Giamaica, Edward Long associò le due idee - l'ipotesi poligenetica e l'attribuzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Brook, Timothy, Praying for power. Buddhism and the formation of gentry society in late-Ming China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies - Harvard University - Harvard-Yenching Institute, 1993.
‒ 1994: Brook, Timothy, Mapping knowledge in ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] . Carr (1945), alla spinta verso la socializzazione delle masse si sovrappone, dopo la Prima guerra mondiale, il ' past. History, holocaust, and German national identity, Cambridge (Mass.) 1988.
H.-Ch. Kraus, L'historiographie philosophique d'Ernst ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] strategy", 1994, XIII, pp. 353-369.
Hitch, C., Mc Kean, R., The economics of defence in the nuclear age, Cambridge, Mass., 1960.
Howard, M., The classical strategists, in Problems of modern strategy, IISS Adelphi papers n. 54, London 1969, pp. 18-32 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] of nature, 1150-1750, New York, Zone Books; Cambridge (Mass.), MIT Press, 1998.
Delanglez 1943: Delanglez, Jean, Franquelin : Kittredge, George L., Dr. Robert Child the remonstrant, Cambridge (Mass.), Wilson & Son, 1919.
Lach 1965-93: Lach, Donald ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] . (a cura di), Toledōt 'am Yisrael, 3 voll., Tel Aviv 1969 (tr. ingl.: A history of the Jewish people, Cambridge, Mass.-London 1976).
Bloch, P., Die Kabbala auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, Pressburg 1905.
Boehm, A., Die zionistische Bewegung, 2 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] ma questa data deve essere spostata al 1275 circa (cfr. D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeolologus and the West, C.ambridge, Mass., 1959, p. 296); nel 1271, inoltre, una metà dell'isola di Santorino era passata, in seguito ad avvenimenti che ci ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...