Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ha luogo una transizione di fase del primo ordine, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V~.
È interessante osservare che il punto critico C′, che indvidua il limite di esistenza di entrambe le fasi in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] and the Royal Society, in: Isaac Newton's natural philosophy, edited by Jed Z. Buchwald and I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2001, pp. 77-102.
Hall 1980: Hall, A. Rupert, Philosophers at war. The quarrel between Newton and Leibniz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] by J.P. Richter: a commentary, Oxford 1977.
M. Kemp, Leonardo da Vinci: the marvellous works of nature and man, Cambridge (Mass.)-London 1981, New York 20062.
Leonardo e l’età della ragione, a cura di E. Bellone, P. Rossi, Milano 1982.
Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] beta decay, «Il Nuovo Cimento», 1960, 16, 4, pp. 705-26.
R.P. Feynman, The theory of fundamental processes, Reading (Mass.) 1961.
S.L. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, Weak interactions with lepton-hadron symmetry, «Physical review» D2, 1970, 7, pp ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , Interplanetary dynamical processes, New York e Londra 1958; W. N. Hess, The radiation belt and magnetosphere, Waltham, Mass., 1968; J. G. Roederer, Dynamics of geomagnetically trapped radiation, Berlino e Heidelberg 1970; J. C. Brandt, Introduction ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , Principles of communication systems, New York 1986; J.L. Hammond, P.J.P. O'Reilly, Local computer networks , Reading (Mass.) 1986; N. Weste, K. Eshraghian, CMOS VLSI design, ivi 1988; J.P. Uyemura, Fundamentals of MOS integrated circuits, ivi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Series, X, New York 1967; E. M. Gaposchkin, 1973 Smithsonian Standard Earth (III), Smiths, Astrophysical Obser. Sp. Rep. 353, Cambridge, Mass., 1973; M. Bozzi Zadro, A. Marussi, On the static effect of Moon and Sun on the shape of the Earth, in Comm ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ", 1975, XXXV, pp. 1792-1796.
Thom, R., Stabilité structurelle et morphogénèse; essai d'une théorie générale des modèles, Reading, Mass., 1972 (tr. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli, Torino 1980). ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] (14) è importante anche perché contiene l'effetto isotopico, nel senso che Tc è proporzionale a M-1/2, dove M è la massa degli ioni del reticolo, dal momento che a sua volta ωD è proporzionale a M-1/2. Ovviamente, sia l'interazione semplificata (1 ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] ) lunghezza d'onda di de Broglie degli elettroni λe = h/√2mK, dove h è la costante di Planck, m la massa e K l'energia cinetica degli elettroni, cosicché si manifestano gli effetti specifici della meccanica quantistica, ad esempio la discretizzazione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...