PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] italiano, XXXIII (1904), pp. 171-176; M. Palmieri, Libro del poema chiamato Città di vita, a cura di M. Rooke, Northampton, Mass., 1927-28; L. Rainaldi, Notizie sull’autografo della “Vita civile”, in Rinascimento, V (1954), pp. 133-136; D. Wilcox, M ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] sua rinascita, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI (1960), p. 233; M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists, II Boston, Mass., 1962, pp. 1122 ss.; R. Avesani, Il "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di P. D. Avogaro, in Italia med ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace: J. P. and the economy of late Renaissance Florence, Cambridge (Mass.) 2013 (comprende l’esame analitico di molti documenti personali prima ignoti, il catalogo delle opere e delle edizioni moderne ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] degli Antelminelli, Firenze 1934, p. 307 (Pelloro, 1317); R. De Roover, Money,banking and credit in medieval Bruges, Cambridge, Mass., 1948, pp. 372, 376 (Gherardo di Pietro, 1369); Id., La communauté des marchands lucquois à Bruges de 1377à 1404, in ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] conservati a Milano (Archivio Ricordi; Biblioteca del Conservatorio), Cremona (Biblioteca Statale; teatro Ponchielli), Cambridge, Mass. (Harvard University, Houghton Library).
Fonti e Bibl.: E. Hanslick, Musikalisches Skizzenbuch, Berlin 1888, pp ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] (Pescia), 6 marzo 1937, p. 1; R. De Roover, Gresham on foreign exchange. An essay on early English mercantilism …, Cambridge, Mass., 1949, pp. 159-160, 263-264; Id., Anvers comme marché monétaire au XVIe siècle, in Revue belge de philologie et d ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] il Bertoia e i Campi, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XII (1971), pp. 420 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census... North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 41; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 468 s. ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] . Anche per questa ragione, quanto Paolo VI morì il 6 agosto 1978, il nome di Pignedoli fu più volte rilanciato dai mass media come quello di un probabile successore nei due conclavi che condussero dapprima all’elezione di Albino Luciani e quindi a ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] toscano (catal.), Firenze 1940, pp. 19, 26, 119; S. J. Freedberg,Painting of the High Renaissance in Rome and Florence, Cambridge (Mass.) 1961, pp. 77-79, 209-211, 487-490; B. Berenson,I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, p. 209; II ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma 1959, pp. 68 s.; C. Vermeule, European art and the classical past, Cambridge, Mass. 1964, p. 10; S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in Arte antica e moderna, 1964, pp ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...