FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] offerti a Leone X, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193, 199 ss., 203, 214 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] 42; M. Salmi, Un'opera giovanile di Dello D., ibid., pp. 104-110; Ch. R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, Mass., 1930, pp. 235-260; IV, ibid. 1933, pp. 653-656; G. Gronau, Ilprimo soggiorno di Dello D. in Spagna, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] p. 365; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, p. 82; M. E. Cosenza, Dicrion. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1065 s.; G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, pp. 380, 397; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 262, 325 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] , p. 30; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 168; Cinque secoli di architett. nel disegno dell'edificio e dell'ornamento (catal.), Milano 1972, n. 4; J ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] lettere di Francesco Petrarca, in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, p. 82 ss.; E. H. Wilkins, Petrarch's Later Years, Cambridge, Mass., 1969, pp. 69-74, 98, 111, 114 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, 346 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1974-81, ad Indices; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso: fascismo e mass media, Bari 1975, ad Indicem; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Bari 1981, ad Indicem; G. Bottai, Diario 1935-1944, Milano ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] a cura di C. Adang - S. Schmidtke, Würzburg 2010, pp. 245-272; S. Subrahmanyam, Three ways to be alien…, Waltham, Mass. 2011; R. Matthee, Persia in crisis: Safavid decline and the fall of Isfahan, London 2012; N. Mehrad, Relaciones diplomáticas entre ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] .-hist. KI., XXXVI (1955), pp. 12-15; J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, pp. 59, 79; H.M. Schaller, Die Kanzlei Kaiser Friedrichs II, Ar Personal und ihr Sprachstil. in Archiv für Diplomatik ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sulla natura del mesone neutro K0, secondo cui esso è una combinazione quantistica di due diversi stati di particella, aventi diversa massa e diversa vita media (O. Piccioni, A. Pais, Note on the decay and absorption of the θ0, ibid., 1955, vol. 100 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , pp. 75-80; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 51; G. Fiori, Il soggiorno piacentino di G. C. (1744-1746), in Arte lombarda, XIX(1974), 2, pp ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...