Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] economico, nelle professioni liberali e intellettuali, o in ambito religioso (o, aggiungeremmo noi oggi, nel mondo dei mass media), la seconda cerchia, normalmente più ridotta, è composta da persone che ricoprono cariche politiche e istituzionali in ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] internazionali: nel giugno del 1966 il X Colloquio IAU su Late-Type stars; a settembre del 1968 una conferenza su Mass loss from stars; nel 1975 il II Congresso Europeo sull' Astronomia al quale parteciparono molti famosi astronomi dell'epoca quali ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] (Mancusi Ungaro-Pinaquy, 1977) e la bellissima Adorazione del Bambino notturna del Fogg Art Museum della Harvard University (Cambridge, Mass.). Non tutto è ancora chiaro comunque in questi anni di avvio del F. perché due opere d'eccezione si lasciano ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , 1961). Tre tondi con scene dell'Infanzia di Cristo (New York, Metropolitan Museum; Boston, I. S. Gardner Coll.; Cambridge, Mass., Fogg Museum) sono spesso considerati parti della predella di questa paia, benché il Baruffaldi abbia scritto che essa ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Maria Maddalena (Chambéry, Musées d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The Williams College Museum of Art; Porro, 1986, pp. 90-96), gli affreschi nelle vele della cappella dell'organo alla ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Treviso 1969, p. 79 ill. 104 s.; P. Dearborn Massar, Costume drawings by Stefano della Bella for the Fiorentine theater, 383, 153 n. 668, 156 n. 684, 221 n. 942; P. Dearborn Massar, Scenes for a Calderón play by B. D., in Master drawings, XV (1977), ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e Bibl.: Varie indicazioni sono nel repertorio bibliogr. di M. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of Italian Humanists..., Boston, Mass., 1962, 1, pp. 478-80; V, n. 231. Fondamentale resta A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] of a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), 1985, ad ind.; E. Selfridge-Field, Pallade Veneta: writings on music in Venetian society 1650-1750, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] M. Chibnall, London 1956, pp. 85 s.; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, I-II, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; R. Hiestand, Papsturkundenfür Templer und Johanniter, Göttingen 1972, pp. 214 s.; P. F. Kehr, Papsturkunden in ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] italiana nell’Ottocento, a cura di M. Hansmann - M. Seidel, Venezia 2005, pp. 559-580; M.F. Zimmermann, Labour, art and mass media: G. Pellizza’s Il Quarto Stato and the illustrated press, ibid., pp. 331-348; A. Cagnini - N. Cavalca - M. Galeotti ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...