BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] . Jahrhunderts, in Die Musikforschung, XVI (1963), p. 50; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. A Bibliography, Cambridge, Mass., 1965, v. Indice (IV p. 483); G. L. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] ), a cura di A. Perosa, Padova 1958; R. De Roover, The rise and decline of the Medici Bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Firenze 1988); A. Moscato, Il Palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; M. Spallanzani, Le aziende Pazzi al tempo ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] 1873, p. 6, n. 79; Huang Po-lu, Cheng-chiao feng-pao (Elogi alla vera religione), 1883, passim; O. Mass, Cartas de China. Documentos ineditos sobre misiones franciscanas del siglo XVII, Sevilla. 1917, p. 87; R. Streit, Bibliotheca missionum, V ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, Torino 1964, v. Indice; C. Vermeule, European art and the classical past, Cambridge, Mass., 1964, v. Indice; Ch. Seymour jr., Scuipture in Italy 1400 to 1500, Harmondsworth 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] (1933), pp. 114; N. Sapegno, IlTrecento, Milano 1934, pp. 100, 164 n. 30; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass., 1959, pp. 138, 202; G. Billanovich, La prima lettera del Salutati a Giovanni di Montreuil, in Italia med. e uman., VII ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 1971, n. 10; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, pp. 50, 573; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 83-85; M. S. Frinta, A seemingly Florentine ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] aus ital. Archiven und Bibliotheken, XX (19281929), pp. 233-237; W. E. Lunt, Financial relations of the Papacy with'EngIand to 1327,Canibridge Mass., 1939, pp. 343-345; G. Bigwood, Le livre des comptes des Gallerani, II, Bruxelles 1962, pp. 173-181. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] L. Collobi Ragghianti, Disegni della Fondazione Horne, Firenze 1963, p. 13; J. Cox-Rearick, The drawings of Pontormo, Cambridge, Mass. 1964, pp. 13 s.; R. Bacou, Le XVIe siècle européen. Peintures et dessins dans les collections publiques françaises ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] ora in Opere, XIII, Bologna 1936, pp. 39-42). Per i rapporti col Petrarca, E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge (Mass.) 1959, passim. Per i rapporti con Coluccio Salutati, l'Epistolario di questo, a cura di F. Novati, Roma 1891-1905, lfl ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] I, pp. 3-19; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-nineteenth-cent. Ital. paintings in North Amer. public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 171; L. Grassi, Disegni ital. del Trecento e del Quattrocento, Venezia s. d., pp. XXXI, 191-93; The ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...