BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 188-190; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge, Mass., 1963, pp. 209, 245, 318; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, pp. 250, 254; P ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] Cortona 1970, p. 26; B. B. Frederiksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth Cent. Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 58; M. G. Ciardi Dupré, I corali del duomo di Siena, Siena 1972, pp. 41-45 e passim;F ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] , Chronicon, cit., pp. 230 n. 5 e 231 nn. 1-4; J. Deft, The dynastic porphyry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, pp. 2 s.; J.M. Hoeck-Rj. Loenertz, Nikolaos-Nektarios von Otranto Abt von Casole, Ettal 1965, p. 10 n. 7; H ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] ), pp. 200 s.; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collect., Cambridge, Mass. 1972, p. 46; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 373, 376; M. T. Franco Fiorio, Per G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] Italiae, Firenze 1905, p. 51; Short-title catalogue of books printed in Italy... from 1465to 1600, London 1958, ad Indicem; M. E.Cosenza, Biographical and bibliogr. dictionary of the Italian printers..., Boston, Mass., 1968, pp. 134, 146. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] . (con bibl. delle opere e elenco dei mss.);M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston, Mass., 1962, pp. 693 s.; VI, Supplement, ibid. 1967, p. 57; P. O. Kristeller, Iter italicum, I-II, 1963-67, ad ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] , ibid. 1984, n. 733, p. 118; X, ibid. 1986, n. 997, pp. 318-320; L.T. White, Latin monasucism in Norman Sicily,Cambridge, Mass., 1938, pp. 154 s., 238 s.; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 40-44, 49-60, 191, 203; E. Jamison ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975, ad indicem; P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975, ad indicem; P.G. Murgia, Ritorneremo! Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1950-1953 ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] ), impietosa resa dei conti con il terrorismo della RAF (Rote Armee Fraktion) e con quello diverso ma speculare dei mass media; e infine Die Ehe der Maria Braun, prima parte di un superbo trittico sugli 'squallidi' anni Cinquanta, completato ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Miscell. di storia ital., XLV (1910), p. 70; E. Byrne, Genoese shipping in the Tweelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Napoli 1933, p. 90; N. Calvini ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...