Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (e il bronzo essendo stato distrutto dalla fame di metalli successiva al crollo della economia ellenistico-romana). La grande massa dei ritratti greci ci è quindi giunta in copie di età romana, sovente di scadente qualità commerciale. Si consideri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (edd.), The World of Buddhism, London 1984; Liang Ssu-Ch'Eng, A Pictorial History of Chinese Architecture, Cambridge (Mass.) 1984; Yang Hsuan-Chih, A Record of Buddhist Monasteries in Lo-yang, Princeton (N.J.) 1984; Qinghua University, Historic ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , pp. 10-15; H.E. Winlock, Models of Daily Life in Ancient Egypt from the Tomb of Meket-Re at Thebes, Cambridge (Mass.) 1955; A. Badawy, Architectural Provisions against Heat in the Orient, in JNES, 17 (1958), pp. 122-28; A. Niwinski, Plateaux d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] argilla impastata con paglia è lo zabūr, nel quale l'impasto non è usato per formare mattoni, ma è disteso come massa plastica in filari orizzontali su fondamenta in pietrame. Ogni corso dell'impasto viene disteso in uno spessore costante di circa 60 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Una replica di bottega dell'opera è conservata a Cambridge (Mass.) nel Fogg Art Mus. (Previtali, 1967 [19742]).Riferibili all scomparti, il cui spazio è di fatto interamente occupato dalle loro masse.Intorno al 1300, o forse prima, G. fu a Roma, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in der italienischen Renaissance, München 1989; B.G. Lane, Requiem aeternam dona eis: The Beaune Last Judgement and the Mass of the Dead, Simiolus 19, 1989, pp. 167-180; R. Lizzi, Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica. Italia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] (koùroi di [Poly]medes a Delfi, Hera di Olimpia). Nelle scuole ioniche prevale invece da un lato la struttura a massa compatta (statue sedute dei Branchidi, Londra), resa più volumetrica dal contatto con la più antica statuaria orientale; dall'altra ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Altertum,Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex, Princeton 1948; id., Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959; C. Nordenfalk, Die spätantiken Kanontafeln, Göteborg 1938; id., The Beginning of Book Illustration, in Beiträge ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del 20° secolo abbiano visto l'ulteriore trasformazione di tali tipi edilizi in vere e proprie sedi di eventi mediatici di massa, segnatamente e prima di tutto televisivi.
Va infine segnalato che la necessità pratica di superare ampie luci e reggere ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] con il 14C è stato il RID (Radio Isotope Dating), che consiste nel misurare direttamente la debole radioattività dovuta alla massa sopravvissuta di 14C. Questo metodo, in uso dagli anni cinquanta del XX secolo, richiede misurazioni molte lunghe ed è ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...