Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , Ritratti greci, Firenze 1941, n. 69. Testa già Tyskiewicz, L. D. Caskey, Boston Mus. Catal. of Gr. and Rom. Sculptures, Cambridge, Mass., 1925, p. 118; teste scopadee di Abukir, Fr. Poulsen, op. cit., p. 25, fig. 25; A. Adriani, in Arti figurative ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] armadura". L'ampiezza e il peso della volta non permettevano i metodi tradizionali di centinatura in legno; egli eresse la massa di pietre e mattoni in successivi corsi autosufficienti, disponendo i mattoni a spina di pesce in modo che la struttura ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 1933, passim; F. Krischen, Die griechische Stadt, Berlino 1938, pp. 4-8, tavv. 1-10; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941; R. E. Wycherley, How the Greeks Built Cities, Londra 1949, pp. 36-49, passim; R. L. Scranton, Greek Arts in Greek ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Vasenmalerei, Berlino 1933; F. Johannsen, Vases Sicyoniens, Copenaghen 1923; S. Weinberg, in Corinth, VII, I, Cambridge Mass. 1943; W. Kraiker, Aigina, Berlino 1951; R. Elgnowski, Formen korintischer Kannen, Dissertat. Univ. Amburgo 1959. g ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , 1920, p. 223; W. Judeich, Topogr. v. Athen, Monaco 1931, pp. 78; 103; 306; 326; O. Broneer, Corinth X: The Odeum, Cambridge Mass. 1932; A. K. Orlandos, in Praktikà, 1932, p. 25; H. A. Thompson, in Hesperia, VI, 1937, p. i ss.; M. Bieber, History ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] pubblicai in Arcology: City in the image of man (Cambridge, Mass., MIT Press, 1969). La prima pagina di quel libro recita: l’interno e, per effetto dell’inerzia termica della loro massa, lo accumulano e lo mantengono più a lungo rispetto ai muri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Sophia after Byzantium, in R. Mark - A.Ş. Çakmak (edd.), Hagia Sophia from the Age of Justinian to the Present, Cambridge (Mass.) 1992, pp. 195-225.
A.S. Ünver, Istanbul’da sahabe kabirleri [Le tombe dei Compagni del Profeta a Istanbul], in I. Kara ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] la caduta dei Medici, l'ascesa del Savonarola. La Crocifissione con la Maddalena penitente e un angelo (Cambridge, Mass., Fogg Art Museum) rappresenta simbolicamente Firenze come una città pentita dei suoi vizi - violenza, avarizia, frode - e perciò ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , che erano alternati in corsi disposti a testa o a faccia, sia di piatto sia di taglio, in modo da costituire una massa densamente legata all'interno. A Ur, nel 1400, pareti di mattoni cotti stesi con malta e bitume chiudevano all'interno nuclei di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] -bruno, al nero, e contrasta felicemente con l'argilla chiara. La decorazione è basata sull'equilibrio delle figure e delle masse e segue leggi ben definite. Sono usate la silhouette, la linea di contorno, la tecnica a figure nere (cioè la silhouette ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...