CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] , p. 30; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 168; Cinque secoli di architett. nel disegno dell'edificio e dell'ornamento (catal.), Milano 1972, n. 4; J ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , pp. 75-80; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 51; G. Fiori, Il soggiorno piacentino di G. C. (1744-1746), in Arte lombarda, XIX(1974), 2, pp ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] Roberto Longhi, Firenze 1971, n. 96; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings…, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; I. G. Kennedy, Claude and Architecture, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXV (1972 ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] . 90 ss.; C.V.A., U.S.A., Fasc. 9 - The Metropolitan Museum of Art; Fasc. I - Arretine Relief Ware (Chr. Alexander), Cambridge, Mass. 1943, p. 13 ss.; Chr. Alexander, in Bull. Metrop. Museum, N. S., 2, 1943-44, p. 166 ss.; H. Dragendorff-C. Watzinger ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] ss.; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 369 ss.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 966 ss., s. v. Orestes; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge-Mass. 1959, pp. 65-80. ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] pp. 81, 230; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of pre-Ninenteenth Cent. Italian paintings in North American public coll.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 54; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 87 fig. 5 (veduta del Pal ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] G 115: E. Pottier, Vases antiques du Louvre, iii, Parigi 1922, tav. 108. Coppe megaresi: K. Weitzmann, Ancient Book Illustrations, Cambridge Mass. 1959, p. 65. Cratere apulo di Boston: L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 528 ss ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 409-13 (pp. 408 s. per Gasparo); A. Moir, The Italian followers ofCaravaggio, Cambridge, Mass., 1967, 1, pp. 89 s.; II, pp. 284 ss.; L. Puppi, "Ignoto Deo", in Arte veneta, XXIII (1969), p. 177; P. Goi ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] -E. Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by Andrea dei Verrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at Pistoia, Northampton, Mass., 1932, pp. is s.; R. G. Mather, Documents mostly relating to fiorentine Painters and sculptors of the XV century ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Rizzi a Sestri Levante, in Boll. ligustico, XVIII (1966), 1-2, p. 66; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, pp. 208-10; J.-N. Neumann, La Galerie du Chareau de Prague, Praha 1967, 21; P. Torriti, La Galleria di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...