BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, Torino 1964, v. Indice; C. Vermeule, European art and the classical past, Cambridge, Mass., 1964, v. Indice; Ch. Seymour jr., Scuipture in Italy 1400 to 1500, Harmondsworth 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 1971, n. 10; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, pp. 50, 573; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 83-85; M. S. Frinta, A seemingly Florentine ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] , XVII, 1935, c. 2106, ss., s. v.; K. Schefold, in Öst. Jahreshefte, XXXI, 1939, p. 42 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 168; 171; 185; 186; D. Condis, in Ann. Atene, (N. S. VIII-X), XXIV-XXVI, 1946-48, 1950, p. 25 ss.; W ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] L. Collobi Ragghianti, Disegni della Fondazione Horne, Firenze 1963, p. 13; J. Cox-Rearick, The drawings of Pontormo, Cambridge, Mass. 1964, pp. 13 s.; R. Bacou, Le XVIe siècle européen. Peintures et dessins dans les collections publiques françaises ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] I, pp. 3-19; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-nineteenth-cent. Ital. paintings in North Amer. public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 171; L. Grassi, Disegni ital. del Trecento e del Quattrocento, Venezia s. d., pp. XXXI, 191-93; The ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Cavalieri e la Scuola normale superiore di Pisa, Bologna 1932, p. 30; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] .
Bibl.: R. F. S. Starr, Nuzi. Report on the Excavations at Yorgan Tepa near Kirkuk, Iraq 1927-1931, 2 voll., Cambridge Mass., 1937-39; E. Porada, Seal Impressions of Nuzi, in Annual of the American Schools of Oriental Research, 24, New Haven 1947. I ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] Ist. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 190 ss.; G. M. A. Richter, Cat. Gr. a Rom. Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass. 1956, p. 4 ss.; W. H. Gross, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, A2, 1958, c. 1493 ss., s. v. Vergilporträts. ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] los Museos de Arte de Barcelona, I(1941-43), 3, pp.39, 46; R. C.Post, A history of Spanish painting, XII, Cambridge, Mass., 1958, pp. 493-523; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII sec., Roma 1962, ad Indicem; G. Olla Repetto, Contributi alla ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] , n. 2; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 162; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings. Mosaics a. the Alexandrian Style, Cambridge Mass., 1957, p. 67; O. Vessberg, in Enciclop. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 758, s. v. Ellenistico romane correnti; id ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...