DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] nn. 412, 413; Fredericksen, in B. Fredericksen-F. Zeri, Census of ... Ital. Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, pp. 52, 586) dei due pannelli I ss. Antonio e Giovanni con donatore e Le ss. Margherita e Caterina con ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] 1943, e Canzoni, Sonetti Strambotti e Frottole. Libro tertio da A. Einstein nel Smith College Music Archives, Number IV, Northampton Mass. 1941,ecc. - Come marca tipografica l'A. usò due grandi "A." accostate.
Bibl.: P. Tomasin e G. Piber, A. A ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] -Roma s.d. [1958], coll. 840 s.; J. Déer, The dynastic porphiry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, p. 105; K. Noehles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] , Supplement to Volume XV, i of the C. I. L. Including Complete Indices to the Roman Brick-Stamps, Cambridge, Mass., 1948 (pubblic. di due articoli apparsi precedentemente, Harvard Studies in Classical Philology, LVI-LVII e LVIII-LIX, 1947-48, con ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] Nubia, the Deserts, and Outside Egypt, Oxford 1951, pp. 193-233; D. Dunham, El-Kurru (The Royal Cemeteries of Kush, I), Cambridge-Mass. 1950; id., Nuri (The Royal Cemeteries of Kush, II), Boston 1955; D. Dunham-S. E. Chapman, Decorated Chapels of the ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] , 65-66, 1950-51, pp. 230 ss.; P. M. Fraser-T. Ronne, in Journal of Egyptian Archaeology, 39, 1954, pp. 84 ss. Sulle hydrìai policrome: B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957, pp. 60 ss.; 93 s. ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] definitiva da Ares. Per uno o per la somma dei suoi peccati fu condannato a spingere in eterno su per un'erta un greve masso, che nel raggiungere la vetta precipitava di nuovo a valle sicché la pena non avesse mai fine né soste (Hom., Od., xi, 593 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] in the Central Area of Corinth, 1957. Si veda anche C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge Mass. 1968. Fra i numerosi articoli comparsi nelle riviste si vedano quelli in Bull. Corr. Hell., Chronique des fonilles dal 1946 ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] Cortona 1970, p. 26; B. B. Frederiksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth Cent. Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 58; M. G. Ciardi Dupré, I corali del duomo di Siena, Siena 1972, pp. 41-45 e passim;F ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] . 9 s.; P. E. Arias, in Dioniso, 1942, n. i, p. 35 ss.; J. Whatmough, The prae-italic dialects of Italy, II, Cambridge Mass. 1933, n. 351. Per il busto fittile: B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano, I Ritratti, Roma 1953, n. 48, con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...