Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] D. Ridgway, ibid., p. 311 segg.; J. Close-Broks, ibid., p. 323 segg.; H. Hencken, Tarquinia, Villanovans and Early Etruscans, Cambridge (Mass.) 1968; Autori vari, in Dial. Arch., III (1969), p. 3 segg.; R. Peroni, in Par. Pass., 1969, p. 134 segg.; K ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] caso sempre riconoscibile e irriconoscibile al tempo stesso. Questo perché le tecniche della p. v. sono quelle dei mass-media, un serbatoio di immagini praticamente inesauribile. Così nella p. v. si possono individuare diversi "specifici": "poesia ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] , Les folies Tschumi à la Villette, in Domus, 703 (marzo 1989); Praxis: Ville-Evenements, Tourcoing-Parigi 1993; Event-Cities (Praxis), Cambridge (Mass.)-Londra-Roma 1994 (catalogo della mostra organizzata nello stesso anno al MOMA di New York). ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] des beaux-arts, CXIV (1972), pp. 91-96; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass.; 1972, pp. 646 s.; G. Marchini, L'antica Pala dell'altar maggiore del duomo di Prato, in Arch. stor. Pratese ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] tav. 109-112. Torso di fanciullo a Boston: L. D. Caskey, Cat. of Greek a. Roman Sculpture in the Museum of Fine Arts, Cambridge Mass. 1925, n. 14; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., xliv, 1929, p. 17, tav. 5. Torso in bronzo a Firenze: L. A. Milani, Il R ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] New York); R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, Milano 1966; A. Moir, The Italian Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; F. Gibbons, A Drawing by C., in The Record of theArt Museum,Princeton University, XXVII (1968), pp ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] Reform of A. I, in Numism. Review, IV, 1947, p. 35 ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950; id., History of the Bizantine Empire, Madison, Wisc. 1952; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byz. Miniatures of the Ilias, Olten ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] . Kitzinger, A Survey of the Early Christian town of Stobi, in Dumbarton Oaks Papers, 3, 1946, p. 81 ss.; id., Stobi, Cambridge Mass. VI; R. Petkovič, Antičke skulpture iz Stobia, in Starinar, 1937, pp. 12-35; F. Papazoglu, in Živa Antika, I, 1951, p ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] (Finds of the Usatovo type), in Arkheologjia, VIII, 1953, p. 95 ss.; M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, Cambridge (Mass.) 1956, p. 108 ss.; V. G. Childe, The Dawn of European Civilisation, Londra 157, p. 144 ss.; A. Mongait, Archaeology ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo al ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...