La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of Naples, Cambridge (Mass.) 1970; J.M.C. Toynbee, Animals in Roman Life and Art, London 1973, pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The Gardens ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , Prehistory and Religion in South-East Asia, Londra 1957; D. Seckel, Buddhistische Kunst Ostasiens, Stoccarda 1957; H. R. van Heekeren, The Bronze-Iron Age of Indonesia, L'Aja 1958; A. J. B. Kempers, Ancient Indonesian Art, Cambridge, Mass. 1959. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] a Tegea (torso del Museo Fogg di Cambridge, U.S.A., cfr. G. H. Chase, Greek and Rom. Sculpt. in Amer. Coll., Cambridge [Mass.] 1934, p. 87 ss.). Nonostante certe affinità tra i volti del Meleagro e dell'Ares, sembra che invece a S. non si possa ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] : R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino 1926; Ch. R. Morey, The Early Christian Ivories of the Eastern Empire, Cambridge Mass. 1946; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten des Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952; G. Bovini-L. B ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] rend. de l'Acad. des Inscript. et Belles Lettres, 1951, p. 310 ss.; G. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge, Mass., 1951, pp. 60, 122; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1953, p. 10 ss.; T. B. L. Webster, Personification as a Mode of ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] invero di un'enorme campagna pubblicitaria, fino ad allora mai usata e fatto nuovo nella lotta della letteratura contro i mass media. È insieme un romanzo d'iniziazione, genealogico e sociale, e un campionario della sua scrittura, piena di artifici ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] acceso nazionalismo con i sentimenti religiosi islamici delle masse. La letteratura risentì del fatto che per .M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge (Mass.) 1983; E. Akurgal, Alt-Smyrna I. Wohnschichten und Athenatempel, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] tratta in tutti questi casi di anfore che hanno una diffusione rilevante in Occidente, ove nel I secolo raggiungono in massa l'Italia tirrenica (Roma, Ostia, Pompei), la Gallia, le regioni interne dell'Europa e la Britannia. Crisi degli impianti ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , Ritratti greci, Firenze 1941, n. 69. Testa già Tyskiewicz, L. D. Caskey, Boston Mus. Catal. of Gr. and Rom. Sculptures, Cambridge, Mass., 1925, p. 118; teste scopadee di Abukir, Fr. Poulsen, op. cit., p. 25, fig. 25; A. Adriani, in Arti figurative ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] .
Bibliografia
J.M. Janse, Archaeological Research in Indo-China. I, The District of Chiu-Chen during the Han Dynasty, Cambridge (Mass.) 1947; G. Coedès, The Indianized States of Southeast Asia, Honolulu 1968; D.T. Bayard, Non Nok Tha. The 1968 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...