Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] . 9 s.; P. E. Arias, in Dioniso, 1942, n. i, p. 35 ss.; J. Whatmough, The prae-italic dialects of Italy, II, Cambridge Mass. 1933, n. 351. Per il busto fittile: B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano, I Ritratti, Roma 1953, n. 48, con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I-II, Stoccarda 1889, passim; R. Carpenter, The Sculpture of the Nike Temple Parapet, Cambridge (Mass.) 1929; W. B. Dinsmoor, in Metr. Mus. Studies, IV, 1933, p. 204 ss.; G. E. Rizzo, Thiasos, Roma 1934; H ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] Buckler, in An. Brit. Sch. Athens, XXII, 1916-17, 1917-18, p. 190 ss. Per i monumenti: R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge-Mass. 1941, p. 164, B 2, V; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece (2a ed.), Londra 1950, pp. 276; 320, 382, tav ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] , pp. 43 ss., 310; II, p. 905; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, nota al passo XXXIV, 78; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 94 e p. 504 ss.; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 108. ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] and population of ancient Boiotia, Chicago 1988. Tra gli studi successivi: J. Buckler, The Theban hegemony, 371-362 B.C., Cambridge (Mass.) 1980; A. Schachter, Cults of Boiotia 1-4, in Bull. Inst. Class. Stud., Suppl. 38, 1-4, Londra 1981-94; Th ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i varî rilievi e attorno ad essi, spunto probabilmente derivato dalle colonne còclidi dove, per la prima volta, il rilievo fa massa di per sé e non ha bisogno di essere inserito entro una cornice. Questo arco costituiva col suo fornice maggiore e con ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11, 16, 17, 19, 26 c, 29 a; J. M. Paton e altri, The Erechtheion, Cambridge, Mass. 1927, pp. 27 ss.; 87 ss.; 115 ss.; 362 ss., figg. 19, 57, 63, 69, 189, 192, 193. Hephaisteion: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74 ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] of Religion, 1937, p. 10 ss.; Ph. Williams Lehmann, Roman Wall Painting from Boscoreale in the Metropolitan Mus. of Art, Cambridge Mass., 1953 (ivi p. 214 ss. una nota di H. Bloch sulla questione dei proprietarî della villa e dei loro nomi e accurato ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] , XVII, 1935, c. 2106, ss., s. v.; K. Schefold, in Öst. Jahreshefte, XXXI, 1939, p. 42 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 168; 171; 185; 186; D. Condis, in Ann. Atene, (N. S. VIII-X), XXIV-XXVI, 1946-48, 1950, p. 25 ss.; W ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] .
Bibl.: R. F. S. Starr, Nuzi. Report on the Excavations at Yorgan Tepa near Kirkuk, Iraq 1927-1931, 2 voll., Cambridge Mass., 1937-39; E. Porada, Seal Impressions of Nuzi, in Annual of the American Schools of Oriental Research, 24, New Haven 1947. I ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...