NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] si gonfia come una vela. Sotto ai suoi piedi una massa di marmo rappresenta l'aria attraverso cui un'aquila passa volando . Ravenna, Cattedra di Massimiano: C. Cecchelli, La catt. di Mass., Roma 1934; W. Morath, Die Maximians Kathedra in Ravenna, 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] L. Shear, Leida 1926; Corinth, IV, i: Decorated Architectural Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino-Lipsia 1929-1933; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931; F ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] II, L'Aja 1960, p. 265 ss.; Ph. W. Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the Metropolitan Museum of Art, Cambridge, Mass. 1953.
(R. Bianchi Bandinelli)
4. India. - Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p. è stato trattato ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926, pp. 209-216. Per le c. di Nuzi: R. F. S. Starr, Nuzi, I, Cambridge Mass. 1939, pp. 475-480, 541-542; II, 1937, pl. 126. Sul nome antico della c.: E. A. Speiser, On Some Articles of Armor and ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] du Caire), Berlino 1911, p. 39, tav. 11, n. 42; G. A. Reisner, Mykerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge-Mass. 1931, pp. 108-129, tavv. 12-15, 36-45, 47-60, 62-63; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] . S. A., fasc. 9 - The Metropolitan Museum of Art; fasc. I - Arretine Relief Ware a cura di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 119 ss.; A. Stenico, in Scritti in ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] giungere mai a modificarne in alcun modo l'aspetto.
Bibl.: Reisner, The History of the Eg. Mastaba, in Mélanges Maspero, Tome I, Il Cairo 1935, pp. 579-584; id., The Development of the Eg. Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] , Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, II ediz., Parigi 1950, pp. 143 ss. Per la gemma di Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass. 1957, p. 15, n. 11. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] , Atti Secondo Congr., cit., pp. 1027 ss.
Sulle fasi più antiche: H. Hencken, Tarquinia, Villanovans and Early Etruscans, Cambridge (Mass.) 1968; G. Bartoloni, F. Delpino, in Rend. Acc. Linc., 25 (1970), pp. 217 ss.; K. Kilian, in Jahrb. Deutsch ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] and Prospect, in Andean Past, 3 (1992), pp. 5-42; A. Kolata, The Tiwanaku: Portrait of an Andean Civilization, Cambridge (Mass.) - Oxford 1993; H. Silverman, Cahuachi in the Ancient Nasca World, Iowa City 1993; K. Makowski (ed.), Vicús, Lima 1994; I ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...