La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , New York, Pergamon, 1965.
Landau, Lifshitz 1969: Landau, Lev D. - Lifshitz, Evgeni M., Statistical physics, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1969.
Ma 1985: Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific Publishing ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] a coefficienti interi (equazioni diofantee).
Esistenza di soluzioni quantistiche delle equazioni di Yang-Mills con lacuna per la massa
Il problema si inserisce nel più ampio contesto della ricerca di fondamenti rigorosi della teoria quantistica dei ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e collegate al suo 'nichilismo passivo' come segno di decadenza; sia, infine, con le reazioni aristocratiche alla politica di massa espresse da diversi altri autori. Sono queste le radici culturali da cui muove l'analisi di Spengler sull'inevitabile ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 1796.
Thom 1972: Thom, René, Stabilité structurelle et morphogénèse; essai d'une théorie générale des modèles, Reading (Mass.), Benjamin, 1972 (trad. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] large shared data bases, in "Communication", 1970, XIII, 6, pp. 377-387.
Date, C., An introduction to database systems, Reading, Mass., 1986⁴.
Mc Fadden, F. R., Hoffer, J. A., Data base management, Menlo Park, Cal., 1985.
Martin, J., Principles of ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'uomo, sui quali i mitocrati dell'epoca delle masse costruiscono le loro fortune, vittime essi stessi di credenze
Huntington, S.P., American politics. The promise of disharmony, Cambridge, Mass., 1982.
Kertzer, D.I., Ritual, politics, and power, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , in The Accademia del Cimento and its European context, ed. A. Clericuzio, M. Beretta, L. Principe, Sagamore Beach (Mass.) 2009, pp. 17-30.
A. Clericuzio, Chemical medicines in Rome. Pietro Castelli and the vitriol debate (1616-1626), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , Studies in Renaissance philosophy and science, London 1981.
Ch.B. Schmitt, Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.) 1983 (trad. it. Problemi dell’aristotelismo rinascimentale, Napoli 1985).
Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] papers, New York, Pergamon, 1965.
Landau, Lifshitz 1969: Landau, Lev D. - Lifshitz, Evgeni M., Statistical physics, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1969.
Ma 1985: Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific, 1985 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] 1958, 1967² (tr. it.: I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Canetti, E., Masse und Macht, Hamburg 1960 (tr. it.: Massa e potere, Milano 1981).
Cardini, F., I giorni del sacro: il libro delle feste, Novara 1983.
Clemente, P ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...