Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ma anche dell'Argentina e del Venezuela) e dell'Australia: ovviamente, è verso questi paesi che si sono dirette ingenti masse di lavoratori provenienti dai paesi europei meno sviluppati e da quelli del bacino mediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] a un livello ancora più alto. La prosperità - vale a dire la soddisfazione di un gran numero di bisogni per vaste masse di persone - non è bastata ad esaurire i bisogni della gente. Naturalmente lo schema per cui i livelli delle aspirazioni salgono ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mancall, M., The Ch'ing tribute system: an interpretative essay, in The Chinese world order (a cura di J.K. Fairbank), Cambridge, Mass., 1968, pp. 63-89.
Maquet, J., The premise of inequality in Ruanda, London 1961.
Mauss, M., Essai sur le don: forme ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] potesse nascere una specie superiore a quella dell'uomo ed esortava gli uomini superiori a favorire questo processo lottando contro le masse. Si arrivò a concepire le razze come stirpi differenti di un ceppo comune, e quelle comparse per prime erano ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ., 1985.
Sullivan, W.F., Paying the words extra. Religious discourse in the Supreme Court of the United States, Cambridge, Mass., 1994.
Taylor, C. e altri, Multiculturalism. Examining the politics of recognition (a cura di A. Gutman), Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] A., Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Torino 1981).
Wilson, E.O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Sociobiologia: la nuova sintesi, Bologna 1979).
Wilson, E.O., On human nature, Cambridge ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1953.
Duffy, J. E., Portuguese Africa, Cambridge, Mass., 1959.
Durieux, A., Institutions politiques, administratives et and economic development in China, 1840-1937, Cambridge, Mass., 1965.
Hunter, H., Modernizing peasant societies, London ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il sistema di trattamento di fine rapporto. Si pone inoltre il problema di una sostituzione dei contributi che gravano sulla massa salariata con imposte che gravino più in generale sul valore aggiunto del paese.
Nel campo dell'imposizione gli sforzi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] della popolazione. Il livello più alto di rappresentatività è stato in genere raggiunto là dove il partito organizzato di massa ha pesato di più nel reclutamento parlamentare. Il declino progressivo negli ultimi decenni di questa forma di partito sta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] a.C., con arruolamenti continui e massicci in Italia, coinvolsero, con Sesto Pompeo e non solo con lui, anche grandi masse schiavili, con le vaste confische e redistribuzioni di terre e con l'emigrazione forzata nelle province contribuirono a ridurre ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...