Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] della Cina nella seconda aprirono dunque la strada a rivolte di massa.Nell'Inghilterra e nella Germania del XIX secolo invece - élites con lo Stato, con le altre élites e con le masse. In una società stabile, le élites sono sostenute dal governo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , Torino, Einaudi, 1980, pp. 83-153.
Ferguson 1992: Ferguson, Eugene S., Engineering and the mind's eye, Cambridge (Mass.), MIT, 1992.
Fiocca 1998: Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura di Alessandra Fiocca, Firenze, Olschki ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e lo sviluppo dell'agricoltura. Ci volle parecchio tempo, tuttavia, perché il fascino del potere si traducesse in conversioni di massa.
In altre aree del mondo, come ad esempio in Indonesia, nell'Africa orientale e in quella subsahariana, l'Islam non ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] Chicago-London 1987, pp. 181-185.
Dretske, F., Explaining behaviour. Reason in a world of causes, Cambridge, Mass.,-London 1988.
Droysen, J. G., Historik. Vorlesungen über Enzyklopädie und Methodologie der Geschichte (1868), München-Berlin 1937 (tr ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Inter mirifica (4 dicembre 1963), affronta in un’ottica di apertura la questione del rapporto tra la Chiesa e i mass media, descritti come un «dono di Dio», fonti preziose per incoraggiare la libera espressione del pensiero, accendere il desiderio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ", 53, 1996, pp. 431-465.
‒ 2001: Hong, Sungook, Wireless: from Marconi's black-box to the audion, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2001.
Hughes 1983: Hughes, Thomas P., Networks of power. Electrification of Western society, 1880-1930, Baltimore, Johns ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] al Paese mediorientale la produzione di armi di distruzione di massa, quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la teoria che – non coincidente né con la classe, né con le masse, né con il popolo – sarebbe la nuova forma della democrazia, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] reform and the Church, New York 1884.
Doeringer, P. B., Piore, M. J., Internal labor markets and manpower analysis, Lexington, Mass., 1971.
Douglas, P. H., The theory of wages, New York 1934.
Dunlop, J. T., Wage determination under Trade Unions, New ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Income, saving, and the theory of consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949 (tr. it.: Reddito, risparmio e teoria del comportamento 1972).
Marglin, S., Growth, distribution and prices, Cambridge, Mass., 1984.
Marx, K., Das Kapital, vol. I, Hamburg ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] critica radicale della società dei consumi e della cultura di massa (v. Ortoleva, 1988). Si crea così un nuovo di professionisti conducono azioni anche radicali per conto di un'ampia massa di sostenitori passivi (v. Jordan e Maloney, 1997). Si ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...