Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...]
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H. (1994) In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, 61-74.
DAMASIO, A.R., TRANEL, D., DAMASIO, H. (1991) In Frontallobe function and dysfunction, a c. di Levin H ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] notevole impulso a partire dagli anni Settanta, allorché i progressi dell’informatica hanno reso possibile l’elaborazione di masse sempre maggiori di dati, e dunque anche quelli necessari a realizzare il coordinamento automatico tra diverse parti di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in law and literature", 1992, III, pp. 200 ss.
Ferguson, R. A., Law and letters in American culture, Cambridge, Mass., 1984.
Fish, S., Working on the chain gang: interpretation in the law and literary criticism, in The politics of interpretation (a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Zenon W. Pylyshyn, Engelwood Cliffs, Prentice-Hall, 1970.
Stein 1985: Stein, Dorothy, Ada. A life and a legacy, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1985.
Wilkes 1977: Wilkes, Maurice V., Babbage as a computer pioneer, "Historia mathematica",4, 1977, p. 415 ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Subsumptionsautomat? Zur Justiztheorie im 19. Jahrhundert, Frankfurt a. M. 1986.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano 1969.
Simon ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di dissimulazione così che, quando le origini di queste credenze furono avvolte dall'oscurità, almeno per quanto concerneva le masse, i sacerdoti e i sovrani si avvalsero della credulità del popolo per rinsaldare la loro autorità. Tutti questi studi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] cose un'esistenza indipendente dalla loro creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzi di produzione inculca nelle masse per assicurarsi la loro docilità.
È quindi chiaro che, agli inizi del pensiero marxista, la critica dell'ideologia è ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] microscopio elettronico nella biologia, allo spettrometro di massa nella chimica, alle sonde spaziali nell' Roma 1987.
Freeman, C., Soete, L., Work for all or mass unemployment? Computerized technical change into the twenty-first century, London 1994. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] questi gli elementi che egli mette in rilievo (§ 243). E subito dopo aggiunge che tutto ciò determina "il decadere di una grande massa al di sotto della misura di un certo modo di sussistenza", e che ciò produce a sua volta "la formazione della plebe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , Leroy E., Struggle for synthesis. The seventeenth century background of Leibniz's synthesis of order and freedom, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1972 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...