Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Sino-Soviet dispute, 1963-1967, London 1968.
Halperin, M. H. (a cura di), Sino-Soviet relations and arms control, Cambridge, Mass., 1967.
Harriman, W. A., America and Russia in a changing world, New York 1971.
Honey, P. J., Communism in North Vietnam ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] post-structuralism, in "Signs", 1988, XIII, 3, pp. 405-436.
Backer Miller, J., Toward a new psychology of women, Boston, Mass., 1976.
Balbo, L., Siebert Zahar, R. (a cura di), Interferenze: lo Stato, la vita familiare, la vita privata, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di superficie. - Sottocategoria A: non oltre 10.000 tonn., cal. mass. 203; Sottocategoria B: non oltre 10.000 tonn., cal. mass. 155; Sottocategoria C: non oltre 3000 tonn., cal. mass. 155.
Sommergibili. - Categoria unica: non oltre 2000 tonn. in ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge (Mass.), 1967, pp. 271-84 (cui segue la risposta di A. Gerschenkron, In difesa di un modo di vedere, in Rivista ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di democratizzazione e l'avvento di una società di massa. Ciò vale anche per alcuni dei principali corpi E.A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pomian, K. (a cura di), La querelle du déterminisme. Philosophie ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] ally, New York-Washington-Londra 1965; S. Fischer-Galati, The new Rumania. From people's democracy to socialist republic, Cambridge, Mass.-Londra 1967; F. Fejtö, Cina-URSS, 2 voll., Milano 1967-68; V. V. Kusin, The intellectual origins of the Prague ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] staccandosi infine (agosto 1978) dall'influsso della Cina.
Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni di lotta e di vittorie sulla via del socialismo, Tirana 1970; Storia del Partito del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] , Italy, a modern history, Londra 1959 (trad. it., Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari 1959); W. Kornhauser, The politics of mass society, New York 1959; S. L. Lipset, Political man. The social basis of politics, ivi 1960 (trad. it., L'uomo e la ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] dal Sudafrica per parecchi anni a venire.
Bibl.: Namibia: political and economic prospects, a cura di R.I. Rotberg, Lexington (Mass.) 1985; Ch. von Garnier, Namibie, les derniers colons, Parigi 1987; AA. VV., Namibia, in AA. VV., Africa South of the ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] The Right, the Left and the search for a third force (1970); The nationalization of the masses. Political symbolism and mass movements in Germany from the napoleonic wars through the Third Reich (1974; trad. it., 1975); Intervista sul nazismo, a cura ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...