NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , pp. 269-79; Ch. Burroughs, From Signs to Design. Environmental Process and Reform in Early Renaissance Rome, Cambridge, Mass.-London 1990; M. Manieri Elia, Brevi note sulla città rinascimentale, in Saggi in onore di Renato Bonelli, "Quaderni dell ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] .: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, Milano 1973).
Manuel, F., The eighteenth-century confronts the gods, Cambridge, Mass., 1959.
Merker, N., L'illuminismo tedesco: l'età di Lessing, Roma-Bari 1968.
Moravia, S., La scienza dell ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] pubblica. E per un lungo periodo ci era anche riuscito, su vasta scala: lo sta a testimoniare la partecipazione di massa alle elezioni, comune a tutta l'area. In un paese come la Polonia, tuttavia, perdurava un'istituzione autorevole e indipendente ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] paesi natii. Si potrebbe in un certo senso dire che si tratta di una mafia 'democratica', che cavalca i movimenti di massa e sarebbe anzi inconcepibile senza di essi; qualcosa che si era già visto ai tempi dei Fasci siciliani nel 1893, come attesta ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] interna; il B. partecipò anche a fatti d'arme, come l'espugnazione del Colle Ardente, e alla repressione dell'insurrezione in massa dei contadini delle province di Acqui, Alba e Mondovì (primi del luglio 1794). Il 9 termidoro (27 luglio) non segnò ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] -Toronto 1954 (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Clark, G., Sohn, L.B., World peace through world law, Cambridge, Mass., 1958, 1966³.
Dicey, A.V., Introduction to the study of the law of the Constitution, London 1885, 1939⁹.
Einaudi, L ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di Gregorio X (1271-1276), Roma 1959; D.J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West (1258-1282), Cambridge, Mass. 1959; R. Pasini, Un sommo conciliatore, Biella 1962; L. Gatto, "Iste papa circa divina fuit magnus zelator". Note sulla ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più forti quanto più i sentimenti nazionali si legano al pathos specifico della 'potenza politica' - su patrimoni culturali di massa quali la lingua, la religione, elementi etnici reali o immaginati, la memoria di comuni destini politici. Per l'altro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (ca. 300 B.C.), in: Chinese science. Explorations of an ancient tradition, edited by Nakayama Shigeru and Nathan Sivin, Cambridge (Mass.)-London, M.I.T. Press, 1973, pp. 105-172.
Hargett 1996: Hargett, James M., Song dynasty. Local gazetteers and ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...