Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] B. jr., Social origins of dictatorship and democracy: lord and peasant in the making of the modern world, Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] at a philosophical analysis, Copenhagen 1959.
Weaver, W., Science and complexity, in "American scientist", 1948, XXXVI, pp. 536-544.
Winograd, T., Flores, F., Understanding computers and cognition: a new foundation for design, Reading, Mass., 1987. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] per il nuovo assetto della produzione (esperti finanziari, informatici, designer e creatori di moda), alle quali si contrappone una massa di lavoratori temporanei, irregolari e immigrati (v. Sassen, 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Welt: Berichte und Analysen, Frankfurt a. M. 1966.
Jackson, P. (a cura di), Race and racism: essays in social geography, Winchester, Mass., 1987.
Lewis, B., Race and color in Islam, New York 1971.
Lipschütz, A., El problema racial en la conquista de ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] G.E.P., Jenkins, G.M., Time series analysis: forecasting and control, San Francisco 1970.
Bunge, M., Causality, Cambridge, Mass., 1959 (tr. it.: La causalità, Torino 1970).
Carnap, R., Statistical and inductive logic, New York 1955.
Comte, A., Cours ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] .
Garfinkel, H., The perception of the other. A study in social order, tesi di dottorato, Harvard University, Cambridge, Mass., 1952.
Garfinkel, H., A conception of and experiment with 'trust' as a condition of stable concerted actions, in Motivation ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] societies, Oxford 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Lippmann, W., The public opinion, New York 1922 ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] through socialization: on G.H. Mead's theory of subjectivity, in Post-metaphysical thinking: philosophical essays, Cambridge, Mass., 1992.
Hall, P.M., A symbolic interactionist analysis of politics, in "Sociological inquiry", 1972, XLII, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] molti aspetti in comune con questi. Comunque, l'ampia descrizione dei moduli motori da lui analizzati ha prodotto una massa di dettagli inutili e a volte fuorvianti, e le successive applicazioni dell'osservazione etologica sono state adattate in modo ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] dell'esistenza. Il movimento giovanile del 1968 e l'affermarsi delle idee femministe hanno modificato gli standard del comportamento di massa e hanno portato a nuovi modi di concepire l'eguaglianza e l'ineguaglianza. La spinta a ridurre le distanze ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...