comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] contenuti delle emissioni. Ricerche estremamente raffinate sono state condotte in tutti i paesi del mondo per conoscere il pubblico dei mass media, le sue attese e i suoi desideri. Tra i diversi e spesso contrastanti punti di vista, quelli di P ...
Leggi Tutto
Statistico (n. Reading, Mass., 1861 - m. 1964), prof. alla Cornell University (1891-1931), direttore del 12º censimento e presidente del Census advisory committee (1928-31), dell'American economic association [...] e dell'American statistical association. Tra le opere: The divorce problem: a study in statistics (1897); Introduction to the vital statistics of the United States of America 1900-1930 (1933) ...
Leggi Tutto
Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] riforme sociali tese a migliorare le condizioni di vita degli immigrati. Pacifista convinta, durante la prima guerra mondiale fu tra le promotrici della Women's International League for Peace and Freedom ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] Dimensions of communication, a cura di L. Richardson, New York 1969; M.E. McCombs, D.L. Shaw, The agenda-setting function of mass media, in Public Opinion Quarterly, 36 (1972), pp. 176-87 (trad. it., in Mediare la realtà, citato oltre); D.L. Altheide ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] ignorava), la necessità della p. si è affermata in tempi recenti, in relazione con la sempre maggiore partecipazione delle masse e con il riconoscimento dell’opinione pubblica come forza agente nella storia. La p. moderna tende a rivolgersi in modo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . Some relationships at the turn of the century, in The social impact of the telephone, ed. I. de Sola Pool, Cambridge (Mass.) 1977.
G. Sartori, R. Dahrendorf, Il cittadino totale, Torino 1977.
A.R. Pred, On the spatial structure of organizations and ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , Escher, Bach: an eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
S.M. Kosslyn, Images and mind, Cambridge (Mass.) 1980 (trad. it. Firenze 1989).
D. McDermott, J. Doyle, Non-monotonic logic I, in Artificial intelligence, 1980, pp. 41-72 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] istanza, il problema di spiegarle, di insegnarle, di farle capire. È da qui che - secondo Mosse - nacque la "nazionalizzazione delle masse" che si sostanziò subito di una "nuova politica": si trattò di una politica che - come si è detto - si basava ...
Leggi Tutto
Baldelli, Pio
Daniele Dottorini
Sociologo e critico del cinema, nato a Perugia il 23 gennaio 1923. Si è distinto, nel panorama degli studi italiani, per la coerenza con la quale ha posto il problema [...] studi a Perugia per poi trasferirsi a Milano dove si laureò nel 1949 in teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione di massa. A Perugia ebbe inizio la sua carriera universitaria con la cattedra di Storia del cinema; passato poi a Cagliari, dal 1971 ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] sostanziale riguarda il fatto che l'immagine che una società si forma dei disastri è quella fornita principalmente dai resoconti dei mass-media. Ciò che una società pensa dei disastri, ciò che viene a sapere e ciò che spesso ricorda è principalmente ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...