Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] potesse nascere una specie superiore a quella dell'uomo ed esortava gli uomini superiori a favorire questo processo lottando contro le masse. Si arrivò a concepire le razze come stirpi differenti di un ceppo comune, e quelle comparse per prime erano ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Marx scrive: "La causa ultima di tutte le crisi effettive è pur sempre la povertà e la limitazione di consumo delle masse in contrasto con la tendenza della produzione capitalistica a sviluppare le forze produttive a un grado che pone come unico suo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 1977, n. 3, pp. 60-72.
Johnson, B.D. e altri, Taking care of business: the economics of crime by heroin abusers, Lexington, Mass., 1985.
Kaplan, C.D., The heroin system: a general economy of crime and addiction, in "Crime and justice", 1977, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ., 1985.
Sullivan, W.F., Paying the words extra. Religious discourse in the Supreme Court of the United States, Cambridge, Mass., 1994.
Taylor, C. e altri, Multiculturalism. Examining the politics of recognition (a cura di A. Gutman), Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , L.M., Total justice, New York 1985.
Friedman, L.M., The republic of choice. Law, authority and culture, Cambridge, Mass., 1990.
Friedman, L.M., Crime and punishment in American history, New York 1993.
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] A., Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Torino 1981).
Wilson, E.O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Sociobiologia: la nuova sintesi, Bologna 1979).
Wilson, E.O., On human nature, Cambridge ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Milano 1989.
Croce, B., La storia come pensiero e come azione (1938), Bari 1952⁵.
Ellwood, D.W. (a cura di), I mass media e la storia. Nuovi approcci a confronto, Roma 1986.
Encyclopédie de la Pléiade, vol. XI, L'histoire et ses méthodes, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] aggressività presero il sopravvento sulla fede nella ragione e nel progresso. Anche oggi avvertiamo segni di una noia di massa, di fronte al benessere pacifico e ai grigi meccanismi della democrazia.
Intascato un benessere frutto dell’abbattimento di ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] Stella e C. Saraceno, Bologna 1996.
J.W. Scott, Only paradoxes to offer. French feminists and the rights of men, Cambridge (Mass.)-London 1996.
J.W. Scott, La querelle des femmes in the late twentieth century, in New left review, december 1997.
S ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'aveva costretta dopo l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra Ottocento e Novecento. Un fenomeno che metteva in moto le zone e i ceti più segregati della società italiana (le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...